Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 20:05 | 111872 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Una giornata tra distillati e pasticceria per la 13ª edizione di Grapperie aperte

Domenica 2 ottobre le porte di 29 distillerie in tutta Italia si apriranno per accogliere gli appassionati della nostra acquavite di bandiera. La grappa sarà proposta in abbinamento a prodotti di pasticceria artigianale. Sui social network il contest fotografico “Lo spirito della grappa sposa la dolcezza della pasticceria”

31 luglio 2016 | 09:50

Una giornata tra distillati e pasticceria per la 13ª edizione di Grapperie aperte

Domenica 2 ottobre le porte di 29 distillerie in tutta Italia si apriranno per accogliere gli appassionati della nostra acquavite di bandiera. La grappa sarà proposta in abbinamento a prodotti di pasticceria artigianale. Sui social network il contest fotografico “Lo spirito della grappa sposa la dolcezza della pasticceria”

31 luglio 2016 | 09:50

“Grapperie aperte”... fa tredici, domenica 2 ottobre, con una squadra vincente ai nastri di partenza. Organizzata dall’Istituto nazionale grappa in 29 distillerie di tutta Italia, torna infatti la giornata dedicata alla nostra acquavite di bandiera, evento che anno dopo anno si rinnova per dare la possibilità a tutti gli appassionati di entrare nelle stanze segrete della distillazione, di assaggiare le molteplici varianti della grappa e di conoscere ciascuna di esse più a fondo.

Un appuntamento che quest’anno si arricchisce ulteriormente, offrendo altresì la possibilità di degustare la grappa in abbinamento a prodotti di pasticceria artigianale, che ogni distilleria offrirà ai propri ospiti tra un assaggio ed una visita guidata agli impianti.



Otto le regioni coinvolte ad oggi, con 29 grapperie che hanno aderito alla manifestazione con programmi individuali ma legati dal comune filo conduttore che unisce grappa e pasticceria in un binomio di sicuro effetto.

La regione che si presenta all’appuntamento con il maggior numero di distillerie è anche quest’anno il Piemonte, con 10 partecipanti, seguita dalla Lombardia, dall’Alto Adige e dal Veneto con 4 grapperie ciascuno, dalla Toscana con 3, dalla Valle d’Aosta con 2 e da Emilia Romagna e Sicilia entrambe con una grapperia aderente.
 
Anche quest’anno Grapperie aperte si conferma “social” e lancia nuovamente il tradizionale contest fotografico su Facebook e Instagram, che quest’anno sarà dedicato a “Lo spirito della grappa sposa la dolcezza della pasticceria”, con il migliore scatto che sarà premiato con la pubblicazione della foto a supporto della comunicazione dell’Istituto nazionale grappa, con citazione dei credits dell’autore.

I testimonial del distillato di bandiera diventano così gli stessi protagonisti della giornata in grapperia, che hanno dato libero sfogo alla propria fantasia scattando immagini a personaggi significativi per il mondo della distillazione, strumenti di lavoro, impianti di produzione o barricaie, abbinamenti o semplicemente occasioni di consumo, richiami al legame tra distilleria e territorio ed emozioni.

Per partecipare è sufficiente pubblicare la foto sui già citati social network utilizzando l’hashtag #nomegrapperia accanto a #grapperieaperte2016.


Per informazioni:
www.istitutograppa.org/ita/grapperie-aperte

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Icam Professionale
Mangilli Caffo
Brita
Fratelli Castellan

Icam Professionale
Mangilli Caffo
Brita

Fratelli Castellan
Italmill
Best Wine Stars