Torna “Cinque sfumature di vino”, una nuova degustazione alla cieca, dopo il successo dell'edizione passata, ancora con grandi vini e produttori innovativi, che si terrà venerdì 11 novembre a Castagnito (Cn), nel ristorante Le Vigne e i Falò. Interessanti le storie dei produttori presenti, partendo da quella del padrone di casa Loris Massucco: viticultore da sempre, la sua famiglia coltiva quella terra da oltre 150 anni, ma nel suo pensiero l’innovazione è un elemento imprescindibile; a lui piace sperimentare e quando un tentativo ha buon esito, ecco nascere un grande vino, come ad esempio è stato per “La Luna dei Tempi”, un rosso che si presta ad accompagnare il tartufo, di cui questa zona non è affatto priva.

Alfio Nicolodi è invece un pragmatico produttore e interprete del suo Trentino. Oltre a sperimentare spumanti Metodo classico, ha deciso di conservare la produzione di Schiava Nera, seppur si tratti di un vitigno poco usato a causa delle basse rese. Tuttavia, come ogni buon produttore di montagna, conserva il più possibile, e i risultati non si fanno attendere.
Alessandro Morini, con una calma imperscrutabile, interpreta i vini nella sua Faenza, rispettando i canoni tradizionali della produzione, ma dando ampio spazio ai vitigni autoctoni, tanto da contare anche piccole produzioni come il Centesimino, che vanta il nome Savignone Rosso, assegnatogli da Luigi Veronelli. Oltre alla maniacale perfezione nella produzione del Sangiovese, Morini realizza anche Augusto il Bursòn, pluripremiato. Un vero e proprio viaggio tra le dolci colline romagnole.
Paolo Berluti, eclettico produttore di Ancona, si rispecchia principalmente nel suo Rosso Conero. La sua abilità nella viticoltura è confermata da uno dei più famosi enologi marchigiani, Alberto Mazzoni, che lo etichetta come vero e proprio innovatore. Con la sorella gestisce il suo podere nelle Marche. Il vino che presenta è “Il Folle” Riserva Montepulciano in purezza.
Sebastiano Bolinas, enologo, gestisce con il cognato Giuseppe, l'azienda Di Legami, una giovane realtà interamente biologica. In questa occasione presentano il Perricone Rosso, detto anche Pignatello, un vitigno autoctono della Sicilia Occidentale. Perché non mancasse nulla, in occasione dell'evento, sarà presente una giuria tecnica con giornalisti e buyer per dare un giudizio di merito.
Le Vigne e i Falò
via Serra 21/d - 12051 Castagnito (Cn)
Tel 0173 212697 / 331 3565807
www.levigneeifalo.com
info@levigneeifalo.com