Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 19:31 | 111872 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Patata dell'Alto Viterbese Igp, saporito interprete del territorio

Viene coltivata a nord del lago di Bolsena, area vulcanica preziosa anche sotto il profilo enologico. Al palato è intensa e gradevole, in cucina ben si adatta a molteplici usi. Ottima per la cottura al forno

di Fabrizio Salce
11 maggio 2021 | 08:30

Patata dell'Alto Viterbese Igp, saporito interprete del territorio

Viene coltivata a nord del lago di Bolsena, area vulcanica preziosa anche sotto il profilo enologico. Al palato è intensa e gradevole, in cucina ben si adatta a molteplici usi. Ottima per la cottura al forno

di Fabrizio Salce
11 maggio 2021 | 08:30

Quando raggiunsi Montefiascone nel tardo pomeriggio di fine estate, il mio pensiero primario abbracciava due temi fondamentali: la pacatezza del lago di Bolsena e un fresco Est Est Est. I laghi mi sono sempre piaciuti, sin da bambino mi hanno affascinato evocando storie fantasiose dei tempi passati; e le località che si affacciano sullo specchio d’acqua dal punto di vista storico sono piccole perle preziose. Bolsena, da cui il lago prende il nome, la meravigliosa vista panoramica di Montefiascone, il porto dei pescatori di Marta, il promontorio di Capodimonte, l’atmosfera medioevale di Grotte di Castro e quella settecentesca di Lorenzo Nuovo. Poi ci sono le isole, la Martana affascinate come una bella fanciulla e la Bisentina ovvero l’isola dell’unica figlia del re ostrogoto Teodorico: la regina Amalasunta.

La Patata dell'Alto Viterbese Igp presenta forma ovale o ovale allungata Patata dell'Alto Viterbese Igp Saporito interprete del territorio

La Patata dell'Alto Viterbese Igp presenta forma ovale o ovale allungata


Il lago e il complesso vulcanico Vulsinio

Il lago, che per dimensioni è il quinto d’Italia, è posizionato sul confine dell’alto Lazio con le regioni Toscana e Umbria ed è immerso nel complesso vulcanico Vulsinio. A Montefiascone, a bordo lago, mi godetti ciò che anelavo: un buon Est Est Est fresco, profumato e delicato. È il vino bianco per eccellenza di questa terra viterbese, prodotto con uve Procanico, Malvasia e Rossetto. Come i laghi anche questo vino mi è sempre piaciuto, ma non sin da bambino ma da più grandicello. Naturalmente sul posto troviamo anche altri vitigni e altri vini: uve Merlot, Grechetto, Sauvignon, Chardonnay, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e nomi importanti della storia dell’enologia italiana come l’enologo Italo Mazziotti.

Specie Solanum tuberosum, Igp dal 2014

Passando a nord del lago di Bolsena un prodotto della terra particolarmente interessante è la Patata dell'Alto Viterbese che ha ottenuto la denominazione Igp nel 2014 per la specie Solanum tuberosum appartenete alla famiglia della Solanacee. Parliamo di tuberi semi di varietà di patate certificate, regolarmente iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà, e coltivate nell'area di produzione specifica. Cultivar come Monalisa, Ambra, Agata, Vivaldi, Finka, Marabel, Universa, Chopin, Arizona, Agria.

Le piantine. Per la semina  si procede da metà febbraio al 15 maggio Patata dell'Alto Viterbese Igp Saporito interprete del territorio
Le piantine. Per la semina  si procede da metà febbraio al 15 maggio


La nostra patata ha una piacevole forma ovale o ovale allungata e sia la pasta che la buccia sono di colore giallo. L'areale di produzione a nord del Lazio, in provincia di Viterbo, si contraddistingue proprio per il complesso vulcanico Vulsino caratterizzato da terreni di origine vulcanica ricchi di potassio e da un microclima che risente degli influssi e delle contaminazioni del lago. Il territorio produttivo, come da disciplinare Igp, comprende i comuni di Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, S. Lorenzo Nuovo, Valentano e Proceno, tutti in provincia di Viterbo.

Raccolta da giugno a settembre

I terreni, prima della semina, vengono preparati seguendo specifiche tecniche colturali, un’aratura profonda praticata a settembre e ottobre e le lavorazioni di affinamento del terreno a febbraio e marzo. Dopo la fresatura del terreno si procede con la semina tra la metà di febbraio e il 15 maggio. Il sesto d'impianto può variare tra i 70 e i 90 centimetri tra le file, e tra i 12 e i 35 lungo le file stesse. Per la quantità di seme a ettaro parliamo di 1000/1200 chilogrammi per il seme sezionato e 1800/3000 chilogrammi per il seme intero. È consentita la pratica della pre-germogliazione. La raccolta si svolge a partire dal 15 giugno e si protrae fino al 30 settembre.

Il territorio produttivo abbraccia una decina di Comuni   Patata dell'Alto Viterbese Igp Saporito interprete del territorio
Il territorio produttivo abbraccia una decina di Comuni


La patata tipica del territorio si presenta al palato con un sapore intenso e decisamente gradevole, in cucina ben si adatta a molteplici usi. Ottima per la cottura al forno, la preparazione degli gnocchi; alcune cultivar sono ideali per la frittura. La Patata dell'Alto Viterbese Igp è un altro buon prodotto delle nostre terre, prodotti spesso riscoperti e valorizzati con passione e tenacia, ingredienti che meritano decisamente la nostra attenzione al consumo. Un territorio, un meraviglioso lago, la storia e le tradizioni, la gente e la cultura, la terra e i suoi frutti: che si parli di uva o di patate è sempre fondamentale la voglia di fare bene lavorando al meglio per ottenere il massimo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali