Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 23 giugno 2024  | aggiornato alle 20:25 | 106021 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

La Mozzarella di Bufala Campana Dop re dei formaggi al ristorante

Come rivelato da una ricerca Afidop-Griffeshield, è oggi il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l'acronimo Dop nei menu dei ristoranti italiani. La chef e ambasciatrice del prodotto Rosanna Marziale: «Sono felice di vedere tantissimi colleghi che hanno a cuore questo prodotto»

di Nicholas Reitano
02 ottobre 2023 | 15:50
La Mozzarella di Bufala Campana Dop re dei formaggi al ristorante
La Mozzarella di Bufala Campana Dop re dei formaggi al ristorante

La Mozzarella di Bufala Campana Dop re dei formaggi al ristorante

Come rivelato da una ricerca Afidop-Griffeshield, è oggi il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l'acronimo Dop nei menu dei ristoranti italiani. La chef e ambasciatrice del prodotto Rosanna Marziale: «Sono felice di vedere tantissimi colleghi che hanno a cuore questo prodotto»

di Nicholas Reitano
02 ottobre 2023 | 15:50
 

La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l'acronimo "Dop" (Denominazione di Origine Protetta) nei menu dei ristoranti italiani. Questo primato è emerso da una ricerca promossa da Afidop (l'associazione dei formaggi Dop e Igp italiani) e condotta dalla società Griffeshield su un campione di 21.800 ristoranti. Secondo i risultati della ricerca, la Bufala Campana è presente nel 90% dei menu esaminati, e l'acronimo "Dop" è riportato nel 46,5% dei casi come elemento distintivo rispetto a una mozzarella generica.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

L'indagine ha anche evidenziato significative potenzialità di crescita nel settore della ristorazione, considerando che il 58% dei consumatori italiani considera importante la presenza del marchio Dop nei propri acquisti alimentari, e il 40% è disposto a spendere dal 5% al 10% in più per avere un prodotto certificato. E per commentare questi numeri, abbiamo contattato chi la Mozzarella di Bufala Campana Dop la utilizza tutti i giorni come Rosanna Marziale, notoriamente grande ambasciatrice del prodotto. «Abbiamo lavorato molto bene in questi anni. La Mozzarella di Bufala Campana è da sempre riconosciuta per bontà e versitilità» ci ha risposto con grande fierezza.

Chef Marziale: «Sono felice di vedere tantissimi colleghi che hanno a cuore questo prodotto»

«25-30 anni fa, la Mozzarella di Bufala Campana era un formaggio come un altro, ma la nostra insistenza e la nostra tenacia ci ha premiati. Sono felice di vedere tantissimi colleghi che hanno a cuore questo prodotto - ha proseguito. Inoltre è un prodotto che è riconosciuto anche da chef d'eccellenza e, per questo, non posso che esserne fiera. Sono felice per tutta la filiera e non nascondo che mi sento una protagonista di questo successo... abbiamo lavorato in sordina da molti anni».

La Mozzarella di Bufala Campana Dop re dei formaggi al ristorante

La chef Rosanna Marziale

Ma come mai la Mozzarella di Bufala Campana è un prodotto così versatile e utilizzato in cucina? «Sono le caratteristiche del prodotto stesso che permettono alla Mozzarella di Bufala Campana di essere utilizzata in tanti modi - ci ha risposto la Marziale. A partire da ciò che scaturisce dal liquido di governo fino al latte di mozzarella: è estremamente versatile. La mozzarella è buona a morsi e fino a decenni fa non veniva maneggiata. Ma io, per esempio, venti anni or sono, ho inventato la tecnica del "rimozzare" e questa mia curiosità, che fa parte del lavoro, mi ha fatto scoprire diverse sue caratteristiche». La chef ora si sta occupando di consulenze e proprio nei giorni scorsi ho aperto un ristorante in Canada di nome Vida. 

Mozzarella di Bufala Campana, il Consorzio lancia l'allarme nonostante gli ottimi dati

Nonostante questi numeri, il Consorzio di Tutela ha voluto però lanciare un allarme: «Troppo spesso, purtroppo, la citazione del nostro prodotto nei menu dei ristoranti è solo uno specchietto per le allodole, con l'obiettivo di attirare soprattutto turisti, senza che in realtà venga servita una vera mozzarella Dop» ha sottolineato il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani. Lo testimonia l'esito dell'operazione "E…state senza pensieri 2023", condotta nei principali luoghi delle vacanze durante la stagione estiva. Al termine dell'operazione sono stati controllati 14 punti vendita e segnalate 13 violazioni più una diffida: in pratica il 100% delle verifiche ha riscontrato irregolarità. Sono stati sequestrati 150 chili di prodotti non a norma ed elevate sanzioni amministrative per 45mila euro.

La Mozzarella di Bufala Campana Dop re dei formaggi al ristorante

L'allarme lanciato dal Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop

Un appello che è stato promosso anche dalla Marziale, che ha dichiarato: «Ci sono dei formaggi che possono essere chiamati mozzarella, ma la vera mozzarella è un'altra cosa. Bisogna divulgare il fatto che la Mozzarella di Bufala Campana Dop abbia il bollino del Consorzio e che quindi venga riconosciuta come tale. Serve molta informazione - ha concluso la chef - perché c'è una grande confusione, soprattutto all'estero. Va fatta un'educazione ad ampio raggio».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Mulino Caputo
Siggi
Electrolux
Brita
Siad

Mulino Caputo
Siggi
Electrolux

Brita
Longarone Fiere
Molino Colombo