L’Hub Coffee Lab di Desenzano del Garda (Bs) ha ospitato la seconda sessione italiana dell’International Coffee Tasting 2020, il concorso dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac).
Assegnati i premi per i migliori caffè
In gara in questa sessione hanno gareggiato 24 prodotti. Al termine dell’elaborazione e del controllo dei dati forniti dai giudici Iiac sono state assegnate le Gold Medal ai caffè che hanno superato gli 85 punti previsti dal regolamento:
? La Torrefazione (Fermo), Cialda Geisha
Perfero Caffè, Italia (Cat. D: Monodose)
? Aco di Carosio Alberto - Artigiana Caffè Ovadese (Alessandria), Caffè Aco Miscela Extrabar, Italia (Cat. E: Miscela Espresso)
? T.M.
Torrefazione dei F.lli Morandini (Brescia), Miscela Oro, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
? Dacatè -
Golden Brasil Coffee Group (Roma), Golden Brasil Coffee In Black, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
? Dacatè -
Golden Brasil Coffee Group (Roma), Alunni Luigina, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
? Torrefazione I
l Griso di Balzan C. e Biscotti A. (Monza e Brianza), La Comare Segreta, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
?
Picapau Coffee Roastery (Roma), Unico, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
International Coffee Tasting premia i caffè migliori dal 2006. L’edizione del 2019 si è svolta a Tokyo con 289 caffè da tutto il mondo. Realizzata con il supporto scientifico del Centro Studi Assaggiatori e di Good Senses,
la competizione fonda il suo valore sulle valutazioni tecniche dei giudici dello Iiac che può contare una rete di più di 12.000 professionisti in oltre 40 Paesi. I giudici operano completamente alla cieca nel quadro delle più severe norme di analisi sensoriale e sotto controllo statistico. Due le novità di quest’anno: una struttura a sessioni, quindi più prove a punteggio e più volte all’anno in diversi paesi, e l’assegnazione delle Platinum Medal.
L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) è stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè. Dalla sua fondazione l’ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato più di 12mila allievi da più di 40 Paesi nel mondo. Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese. L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) è dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti. Ha inoltre filiali dirette in Cina, Corea e Giappone.
La prossima sessione italiana si svolgerà l’8 ottobre. Il regolamento e la domanda di iscrizione sono disponibili a
www.internationalcoffeetasting.com.