Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 30 marzo 2025  | aggiornato alle 06:47 | 111443 articoli pubblicati

Vongole, scopriamo tutte le proprietà

Contengono una buona dose di proteine e di diversi minerali, tra cui spiccano soprattutto il potassio e il calcio. Opportuno non consumarle troppo spesso per via del notevole contenuto di sodio e colesterolo

 
05 febbraio 2025 | 08:44

Vongole, scopriamo tutte le proprietà

Contengono una buona dose di proteine e di diversi minerali, tra cui spiccano soprattutto il potassio e il calcio. Opportuno non consumarle troppo spesso per via del notevole contenuto di sodio e colesterolo

05 febbraio 2025 | 08:44
 

Le vongole fanno bene? Quante se ne possono mangiare? E in gravidanza? Tante domande intorno a questo mollusco molto amato in cucina. Scopriamo le risposte in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo. La vongola verace autoctona (Tapes decussatus) è di fatto scomparsa dalle tavole italiane, per essere sostituita quasi del tutto dalla popolarmente conosciuta vongola filippina o vongola verace filippina (Tapes philippinarum, Tapes semidecussatus o Ruditapes semidecussatus). Quest’ultima ha occupato le aree di distribuzione della specie autoctona. Pur essendo morfologicamente molto simile alla vongola verace nostrana, quella filippina è in realtà una specie ben differente.

Vongole, scopriamo tutte le proprietà

Vongole generiche

Di origine indo-pacifica, la specie filippina è stata introdotta in Italia nei primi anni Ottanta. Rispetto alla verace nostrana, è in grado di sopportare più facilmente notevoli variazioni di salinità dell’acqua e sopravvive più agevolmente a fenomeni insidiosi come parassitismo ed assenza di ossigeno; si riproduce inoltre più velocemente della vongola verace nostrana: in soli due anni raggiunge i 40 mm di dimensione contro i tre anni che sono necessari a quella verace nostrana.

Le vongole sono dotate di due robuste conchiglie, dalla forma più o meno ovoidale o triangolare ellittica e tra di loro combacianti; la loro colorazione esterna è variabile (dal marrone, al grigio, al bianco, passando per innumerevoli sfumature), così come l’ornamentazione a livello superficiale.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

100 grammi di vongole veraci apportano 72 calorie ripartite nel seguente modo:

  • 57% proteine
  • 31% lipidi
  • 12% carboidrati


Nello specifico 100 grammi di vongole contengono:

  • 82,5 g di acqua
  • 10,2 g di proteine
  • 2,5 g di lipidi
  • 2,2 g di carboidrati disponibili
  • 2,2 g di zuccheri solubili
  • 67 mg di colesterolo
  • 0,1 mg di vitamina B6
  • 16 µg di vitamina A retinolo equivalente
  • tracce di vitamina C
  • 1.202 mg di sodio
  • 628 mg di potassio
  • 92 mg di calcio
  • 28 mg di ferro
  • 18 mg di magnesio

Vongole, scopriamo tutte le proprietà

I celebri spaghetti con le vongole

Molto utilizzate in cucina

Si presentano come un alimento molto apprezzato da tutti, sia come ingrediente per la realizzazione di diversi tipi di primi piatti, quali spaghetti o risotti, sia come secondo o antipasto. Sono semplicissime da cucinare e si trovano facilmente in commercio in tutte le stagioni dell’anno, sia fresche che surgelate. Ne esistono oltre 200 specie, ma in genere in vendita si trovano principalmente quelle comuni e i lupini. La qualità più pregiata è quella della vongola verace.

Quando non mangiare le vongole veraci?

Ad oggi non sono note interazioni specifiche tra il loro consumo e l’assunzione di medicinali o altre sostanze. Per chi soffre di epatite è però preferibile evitare il consumo di quelle crude, così come quello di altri molluschi crudi, come le ostriche.

Reperibilità delle vongole veraci

La loro pesca viene effettuata in tutti i mesi dell’anno; sono pertanto sempre disponibili nei nostri mercati. La loro riproduzione avviene tra i mesi di luglio e agosto.

Possibili benefici e controindicazioni

Contengono una buona dose di proteine e di diversi minerali, tra cui spiccano soprattutto il potassio (indispensabile per mantenere il bilancio idrico e la pressione sanguigna nella norma, per regolare la ritmicità del cuore e l’eccitabilità neuromuscolare) e il calcio. Sebbene siano caratterizzate da un contenuto calorico non molto elevato, è opportuno non consumarle troppo spesso per via del notevole contenuto di sodio e colesterolo.

Quanto alle controindicazioni, è bene rammentare come esse siano molluschi filtratori e possano quindi essere veicolo di microrganismi patogeni per l’uomo: è consigliabile quindi acquistare solo vongole dalla provenienza sicura al fine di scongiurare il rischio di contrarre malattie come tifo, salmonellosi, epatite A e colera (sebbene la cottura elimini la carica microbica, per ridurre al minimo il rischio di contagio è sempre consigliabile acquistare solo prodotti garantiti e certificati). È consigliabile inoltre non consumare il prodotto crudo. Ne è controindicato il consumo ad individui con problemi di colesterolo e pressione alta.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali