Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 03:19 | 111760 articoli pubblicati

I verdetti di Flos Olei 2020 È umbro il miglior extravergine

Presentata la guida che ogni anno recensisce il meglio della produzione olearia mondiale. Nella sezione “The Best” spicca l’olio dell’Azienda Agraria Marfuga. La pugliese Intini è invece la “miglior azienda”. Presenti in guida 720 oli extravergine da 53 Paesi in rappresentanza di tutti e 5 i continenti, con il debutto dei prodotti del Kuwait.

di Mariella Morosi
 
07 dicembre 2019 | 12:15

I verdetti di Flos Olei 2020 È umbro il miglior extravergine

Presentata la guida che ogni anno recensisce il meglio della produzione olearia mondiale. Nella sezione “The Best” spicca l’olio dell’Azienda Agraria Marfuga. La pugliese Intini è invece la “miglior azienda”. Presenti in guida 720 oli extravergine da 53 Paesi in rappresentanza di tutti e 5 i continenti, con il debutto dei prodotti del Kuwait.

di Mariella Morosi
07 dicembre 2019 | 12:15
 

Flos Olei 2020, la guida al mondo dell’extravergine a respiro internazionale dedicata alle aziende di produzione olearia di tutto il mondo, è stata presentata a Roma all'Hotel Westin Excelsior dai due curatori ed editori Marco Oreggia e Laura Marinelli. Realizzata in italiano-inglese e italiano-cinese, il corposo volume (880 pagine, 40 euro) presenta la migliore produzione olearia di 53 Paesi di 5 continenti, con 500 aziende e 720 oli extravergine selezionati. Il Kuwait è la new entry di questa edizione.

Oli premiati da Flos Olei (I verdetti di Flos Olei 2020 È umbro il miglior extravergine)

Oli premiati da Flos Olei

Per Italia e Spagna, i Paesi maggiori produttori, è stata realizzata una mappatura del comparto olivicolo su base regionale, corredata da informazioni storiche, culturali, dati di produzione, varietà tipiche e aree tutelate da denominazione. Particolarmente curata la cartografia, che comprende sia le zone olivicole a maggiore vocazione sia quelle a denominazione di origine.

La presentazione di Flos Olei (I verdetti di Flos Olei 2020 È umbro il miglior extravergine)
La presentazione di Flos Olei

«La qualità non ha confini - ha detto Marco Oreggia - e la coltivazione dell'olivo si sta allargando a vari Paesi del Mediterraneo e non solo. Questa guida che compie 20 anni esce dopo un lungo lavoro di 12 mesi grazie alla collaborazione di oltre 350 persone, dei 50 assaggiatori internazionali e dei produttori che ci seguono dall'inizio. Per loro abbiamo destinato quest'anni 5 premi speciali».

Le due classifiche di merito sono la "Hall of Fame" (novità di questa edizione) che premia con i 100/100esimi le aziende che, dopo un’importante crescita negli anni, hanno raggiunto un traguardo stabile di eccellenza mentre la consueta "The Best" premia le aziende che, presentando un extravergine di altissimo livello, si sono distinte nelle diverse categorie di concorso. Come ad ogni edizione la Guida si arricchisce di novità con lo scopo di guidare il consumatore nella scelta, oltre che premiare le aziende che hanno intrapreso il percorso dell'eccellenza.

Gli oli della Hall of Fame (I verdetti di Flos Olei 2020 È umbro il miglior extravergine)
Gli oli della Hall of Fame

Vuole essere inoltre il punto di riferimento per gli operatori del settore di ambito nazionale e internazionale. Al top della "Hall of fame" sono le due spagnole Castillo de Canena Olive Juice e Aceites Finca La Torre (entrambe andaluse) e le cinque italiane l'Azienda Agricola Comincioli (Lombardia), Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana), Azienda Agraria Viola (Umbria), Azienda Agricola Biologica Americo Quattrociocchi (Lazio).

Nella categoria "The Best" sono 21 i premiati (una categoria è a pari merito): 12 italiani, 5 spagnoli, 1 croato, 1 argentino, 1 cileno e 1 sudafricano. Questi i riconoscimenti assegnati: L’Azienda dell’Anno è la pugliese Olio Intini; il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno è dell’Azienda Agraria Marfuga (Umbria); L’Azienda Emergente è l’Agricola Fratelli Renzo (Calabria); i Migliori Oli Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica sono quelli di Frantoio di Riva (Trentino Alto Adige) e della spagnola Almazara Deortegas(Region de Murcia); il miglior rapporto Qualità/Prezzo se lo aggiudica la cilena Agrícola Monteolivo,mentre quello Qualità/Quantità l’italiano Frantoio Gaudenzi (Umbria).

Nelle altre categorie troviamo altre aziende italiane: Società Cooperativa Agricola C.A.B. (Emilia Romagna), Società Agricola Buonamici (Toscana), Madonna dell’Olivo (Campania),Azienda Agricola Le Tre Colonne (Puglia), Olio Mimì(Puglia), Azienda Agricola Ortoplant (Puglia), Olearia San Giorgio (Calabria). Accanto le spagnole: Aceites La Maja (Comunidad Foral de Navarra), Marqués de Griñon Family Estate e Casas de Hualdo(Castilla-La Mancha), Monva (Andalusia). Poi, dal resto del mondo: Olea B. B. (Croazia), Tokara(Sudafrica), Familia Zuccardi (Argentina).

Tre gli "Special Awards" a chi attraverso il proprio lavoro, promuove e diffonde la cultura del settore olivicolo. A essere premiati sono un importatore (Tun Seng Loo - Fissler China) , i ristoranti Silpo e Positano di Kiev (Ucraina), entrambi diretti dallo chef italiano Marco Crivelli e un ente internazionale: (Premio Speciale Cristina Tiliacos alla FAO). «L’extravergine italiano - ha sottolineato Marco Oreggia - continua a essere, qualitativamente parlando, al vertice della produzione mondiale. E questo nonostante la situazione generale nel Paese sia allarmante: la scarsa volontà istituzionale di supportare le nostre produzioni, l’abbandono dei territori olivicoli, una qualità e un’offerta nella GDO ormai fuori controllo sono alcune delle criticità che staaffrontando il comparto. Ci si riduce spesso ad agire solo in caso di emergenza, anziché attraverso azioni programmate e continuative».

Per tutta la giornata di oggi, 7 dicembre, sempre al Westing Excelsior Rome di Via Veneto, i produttori di extravergine e di altri prodotti tipici si presentano al grande pubblico e agli operatori del settore con banchi d'assaggio nei quali degustare oli extravergine ed eccellenze alimentari italiane e internazionali. Numerosi chef terranno alcune masterclass di cucina incentrate sull'utilizzo dell'olio di alta qualità e che prepareranno piatti in cui l'extravergine sarà l'assoluto protagonista. Si tratta di Alain Rosica del Ristorante Belvedere dal 1933; Alberto Mereu di F’orme Osteria; Alessandro Fabbri e Fabio D’Antoni di Pasticceria D’Antoni; Dario Rossi di Greed Avidi di Gelato; Dino Ragno del Casale dei Golosi; Emanuele Paoloni di Aqualunae Bistrot; Fabio Rossi di Casa Coppelle; Francesco e Alessandro Mori di Osteria Fratelli Mori; Francesco Minutillo e Luca Salatino di Proloco Trastevere; Geppy Sferra di Gelato d’Essai - Ristorante di Gelato; Marco Claroni dell’Osteria dell’Orologio; Pasquale Di Muccio con Marco e Salvio Passariello di Chiancheria Gourmet; Simone Fracassi della Macelleria Fracassi; Wang Pingjiao di Dao Chinese Restaurant; e Marco Cervetti, executive chef del Silpo di Kiev che proporrà l’Olive Oil Bortsh, rivisitazione storica del famoso piatto ucraino.

Per informazioni: www.flosolei.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Vini Alto Adige
TeamSystem
Fratelli Castellan
Icam Professionale

Vini Alto Adige
TeamSystem
Fratelli Castellan

Icam Professionale
Cirio Conserve Italia
Fonte Margherita