Dall’antipasto al dolce, ecco cinque ricette di Marlene per preparare un intero pasto a base di mele. Ricche di fibre e Vitamina C, sono un prezioso aiuto per il ritorno a scuola e al lavoro.
L’autunno è la stagione delle mele: appena colte dalle montagne dell’Alto Adige - Südtirol, arrivano freschissime nelle nostre case per portarci un carico di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Una preziosa riserva di energia a cui attingere al rientro dalle vacanze, in vista dell’anno nuovo. Non sempre è facile riprendere i ritmi del lavoro e trovare la concentrazione per affrontare lo studio. Marlene viene in nostro aiuto con un intero menù a base di mele.
Mela ripiena di couscous alla frutta e insalata di germogli
L’ampia varietà di mele
Marlene permette di soddisfare i gusti di ciascuno (dolce o fresca, soda o croccante) e rende questo frutto uno dei più versatili in cucina: normalmente utilizzata per i dolci, la mela è perfetta anche come ingrediente per un appetitoso antipasto o come base per un primo leggero senza rinunciare al gusto.
Ecco dunque il saporito antipasto con un cous cous fruttato e insalata di germogli racchiuso in uno scrigno di mela: leggero e sfizioso, è ideale per iniziare il pranzo con la giusta freschezza.
Come primo piatto, Marlene consiglia una pasta di farro integrale insaporita con il gusto affumicato della trota alpina, esaltato dalla mela, dalla cipolla e da un pizzico di curcuma, la spezia di origine indiana sempre più nota e utilizzata anche da noi, soprattutto per le sue proprietà antiossidanti, disintossicanti e antinfiammatorie.
Protagonista del secondo piatto è il gusto deciso e raffinato della faraona al forno, accompagnata da polenta integrale con mela e noci e salsa di aceto di mela. Come contorno ecco l’invitante e speziato gratin di mela e zucca con zenzero, chili e coriandolo.
A chiudere in dolcezza il menù a base di mele Marlene, un dessert classico e gustoso, reinterpretato in maniera innovativa: il tradizionale strudel di mela, presentato però in un inedito bicchiere.
I benefici per la salute della mela sono tanti, grazie alle numerose proprietà antiossidanti e al suo basso indice glicemico. Con il menù completo Marlene da il via libera alla creatività e al gusto, per un pranzo leggero ed equilibrato con cui fare il pieno di energia.
Pasta di farro integrale con mele, cipolle, radice di curcuma e trota alpina affumicata
Antipasto (Ingredienti per 4 persone): Mela ripiena di couscous alla frutta e insalata di germogliPer le mele ripiene: 3 mele Fuji Marlene piccole, 100 g di couscous, 200 ml di brodo vegetale, 5 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaino di curcuma, Sale, pepe, 1 cucchiaio di ras el hanout (spezia orientale), Un po’ di prezzemolo tritato, 1 limone, 1 arancia.
Per l’insalata di germogli: Diversi tipi di germogli (p. es. soia, barbabietola, piselli, alfalfa)
Vinaigrette: olio di cartamo, salsa di soia, aceto di mele, ½ scalogno tagliato a dadini, sale e pepe
PreparazionePortare a ebollizione il brodo vegetale aggiungendo l’olio di oliva, la curcuma e il ras el hanout. Insaporire con sale e pepe e incorporare il couscous. Portare brevemente a ebollizione, quindi lasciare riposare col coperchio. Dopo 3-4 minuti sgranare con una forchetta.
Scavare le mele Marlene con un cucchiaio e frizionarle con un po’ di succo di limone, in modo che l’interno resti di un bel colore chiaro. Separare la polpa dal torsolo e tagliarla a pezzetti, pelare l’arancia e aggiungere entrambe al couscous insieme al prezzemolo.
Aggiustare di nuovo di sale e insaporire con il succo di limone. Riempire le mele, decorarle con i germogli e irrorarle con la vinaigrette.
Faraona su letto di polenta integrale alle mele e alle noci e salsa all’aceto di mele
Primo piatto: Pasta di farro integrale con mele, cipolle, radice di curcuma e trota alpina affumicata Ingredienti per 4 persone: 400 g di pasta di farro integrale (fusilli), 2 mele Golden Delicious Marlene sbucciate e tagliate a dadini, 2 cipolle bianche, 1 radice di curcuma fresca (grande all’incirca quanto un dito), 4 filetti di trota affumicata, Olio di oliva, Sale, Pepe
Preparazione Affettare la cipolla e farla soffriggere nell’olio di oliva insieme alla radice di curcuma tagliata a fettine (con la buccia) finché non diventano giallo trasparente. Dopo circa 5 minuti aggiungere i dadini di mela Marlene e rosolare. Tagliare i filetti di trota in strisce sottili da 1/2 cm e unire brevemente anche queste ultime. Aggiustare di sale e di pepe e saltare il tutto. Unire la pasta di farro cotta in base alle indicazioni, quindi servire caldo.
Secondo piatto: Faraona su letto di polenta integrale alle mele e alle noci e salsa all’aceto di mele Ingredienti per 4 persone: 4 petti di faraona (eventualmente anche petti di pollo), 250 ml di succo di mela, 250 ml di brodo vegetale, 2 mele Gala Marlene tagliate a dadini, 50 g di noci, 50 g cad. di cipolle, carote e sedano tagliati finemente, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, Un po’ di amido (di patate o mais), 50 ml di vino bianco, 90 g di polenta integrale, Aceto di mele per insaporire, Sale, Pepe.
Preparazione Salare e pepare i petti di faraona, quindi rosolarli con un filo d’olio finché assumono un colorito dorato. Poi cuocerli in forno a 150 °C per 15 minuti. Portare a ebollizione il succo di mela con il brodo vegetale e aggiustare di sale. Quindi incorporare la polenta e lasciare cuocere a fuoco basso.
Successivamente aggiungere i dadini di mela e le noci. Per la salsa, cuocere le parti avanzate dalla preparazione dei petti di faraona (tendini e piccoli pezzi di carne residui della pulitura delle ossa delle ali) con le verdure finché non assumeranno un bel colore dorato. Aggiungere il concentrato di pomodoro e proseguire con la cottura. Sfumare quindi con il vino bianco e far asciugare quasi del tutto il liquido di cottura.
Aggiungere circa 100 ml di acqua e lasciare leggermente sobbollire per circa 15 minuti. Sciogliere in acqua fredda un po’ di amido e far addensare la salsa, filtrarla con un colino, aggiustare di sale e pepe e insaporire con l’aceto di mele. Tagliare a metà i petti nel senso della lunghezza, disporli sulla polenta e irrorarli con la salsa.
Gratin di zucca e mele con zenzero, peperoncino e coriandolo fresco
Contorno: Gratin di zucca e mele con zenzero, peperoncino e coriandolo fresco Ingredienti per 1 stampo piccolo: 3 mele Red Delicious Marlene 1 zucca Hokkaido, 1 pezzo di zenzero grande quanto una noce, 1 peperoncino, 80 g di latte, 80 g di panna acida, 2 uova, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato (per gratinare), Sale, Pepe, Un po’ di burro per imburrare lo stampo.
Preparazione Imburrare lo stampo per sformato. Privare le mele del torsolo e tagliarle in semi-anelli. Tagliare a metà la zucca, privarla dei semi e tagliarla a striscioline di ca. 3 mm. Sovrapporle nello stampo per sformato, alternando gli strati. Grattugiare lo zenzero, tritare il peperoncino e frullarli insieme agli altri ingredienti con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio.
Poi versare il composto nello stampo precedentemente riempito e cospargere con il parmigiano. Cuocere in forno a 150 °C per 30 minuti e far gratinare per ca. 5 minuti portando al massimo il calore nella parte superiore. Servire cospargendo il tutto con foglie di coriandolo fresche. Consiglio: il gratin è un contorno che si sposa benissimo con pietanze a base di selvaggina o pollame.
Strudel di mele al bicchiere con crumble di cannella
Dolce (Ingredienti per 4 bicchierini): Strudel di mele al bicchiere con crumble di cannella Per lo strato di mele: 3 mele Fuji Marlene a dadini, 3 cucchiai di miele, 1/2 baccello di vaniglia, 2 cucchiai di pinoli, 2 cucchiai di uvetta, Scorza di limone grattugiata.
Per lo strato di crema: 1 yogurt naturale (o vaniglia), 1/2 baccello di vaniglia (solo il midollo), 2 cucchiai di miele.
Per il crumble: 100 g di burro freddo, 100 g di zucchero di canna, 150 g di farina, 50 g di mandorle macinate, 1 cucchiaino di cannella, Un po’ di sale.
Preparazione Per il crumble: impastare con le mani grossolanamente tutti gli ingredienti fino a ottenere pezzi di diverse dimensioni. A questo punto cuocerli in forno a 180 °C su una teglia foderata con carta da forno finché non assumeranno un colorito dorato, quindi lasciare raffreddare.
In una padella cuocere a fuoco lento le mele insieme agli altri ingredienti finché non risulteranno morbidi e poi lasciare raffreddare. Amalgamare lo yogurt con la parte interna del baccello di vaniglia e il miele fino a ottenere un composto liscio, poi riempire i bicchieri creando strati alternati di crema, mele e crumble.
Ultimare il bicchiere con uno strato di crumble ben croccante. Guarnire con menta fresca e frutti di bosco e servire subito.
Per informazioni:
www.marlene.it