Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 21:15 | 111542 articoli pubblicati

Triestespresso chiude in positivo All'edizione 2016 oltre 12.500 visitatori

L'ottava edizione della manifestazione triestina supera il record di presenze e di espositori della filiera del caffè. Oltre 12.500 i visitatori negli spazi del Porto Vecchio, il 16% in più rispetto a due anni fa

28 ottobre 2016 | 21:11

Triestespresso chiude in positivo All'edizione 2016 oltre 12.500 visitatori

L'ottava edizione della manifestazione triestina supera il record di presenze e di espositori della filiera del caffè. Oltre 12.500 i visitatori negli spazi del Porto Vecchio, il 16% in più rispetto a due anni fa

28 ottobre 2016 | 21:11

Anche quest’anno è stato un successo l’ottava edizione di Triestespresso Expo 2016, la manifestazione specializzata biennale di riferimento per gli operatori del comparto del caffè tenutasi nell’antica zona portuale di Trieste, con la partecipazione di 202 espositori provenienti da 20 Paesi del mondo in rappresentanza dell'intera filiera del caffè espresso, del caffè verde e torrefatto, compresi i macchinari per la torrefazione, i produttori di porcellane e i servizi per le imprese. Oltre 12.500 i visitatori, il 16% in più rispetto a due anni fa.

Triestespresso chiude in positivo  All'edizione 2016 oltre 12.500 visitatori

Si tratta dell'unica fiera a livello mondiale in grado di garantire a un pubblico professionale una vasta gamma di espositori in rappresentanza dell'intera catena produttiva dell'espresso. La fiera è organizzata da Aries, azienda speciale della Camera di commercio triestina in collaborazione con l'associazione caffè Trieste con il patrocinio dell'autorità portuale di Trieste nei cui spazi si è tenuta la mostra.

«Ancora una volta di più - commenta il commissario straordinario della Camera di commercio, Antonio Paoletti - è stato dimostrato quanto le manifestazioni specializzate di qualità portino grande valore in città e quanto sia necessario un contenitore polifunzionale stabile dove realizzarle. La fiera ha avuto degli ottimi risultati, ma ne ha guadagnato notevolmente Trieste. Tutte le maggiori aziende hanno convogliato qui i loro agenti, i migliori clienti, organizzando incontri e cene che hanno riempito hotel e ristoranti, fatto lavorare come poche volte accade taxi, agenzie di viaggio e trasporti. Tra due anni, auspicabilmente tornerà in Porto Vecchio, in quello che dovrebbe divenire il contenitore stabile delle esposizioni della città, e il primo tassello davvero pulsante di un comprensorio che diventerà nei prossimi anni una parte fondamentale della città».

Una delle aziende triestine presenti alla manifestazione era Demus, che opera fin dal 1962 nella decaffeinizzazione e deceratura del caffè verde e nella produzione di caffeina naturale grezza con stabilimento nella zona industriale di Trieste, uno dei più importanti terminal europei del settore. L’azienda è ben inserita nel tessuto produttivo locale ed è membro attivo del Trieste Coffee Cluster, agenzia di sviluppo del Distretto Industriale del caffè, che valorizza l’eccellenza delle produzioni.

Triestespresso chiude in positivo  All'edizione 2016 oltre 12.500 visitatori

Quando si sente parlare di caffè decaffeinato si ritiene spesso e a torto che si tratti di un caffè dal sapore diverso e comunque non paragonabile alla normale tazzina di caffè. In realtà tutto dipende dalla qualità: se un caffè è cattivo, resta cattivo anche dopo decaffeinato, così come se è buono resta buono.

Per il consumatore comune la distinzione è praticamente impossibile e un assaggio cieco del decaffeinato Demus lo dimostra: solo i professionisti assaggiatori sono in grado di riconoscere la differenza. Inoltre, poiché il caffè decaffeinato viene privato di gran parte delle sue cere risulta sicuramente più digeribile.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


TeamSystem
Tinazzi
Delyce
Molino Dallagiovanna

TeamSystem
Tinazzi
Delyce

Molino Dallagiovanna
Bergader
Fonte Margherita