Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 10:57 | 106072 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Granchio Reale dell’Alaska Una specialità richiesta in tutto il mondo

Passa tutta la vita nell’Oceano ed è uno dei più affascinanti crostacei dell’Alaska. La carne del Granchio Reale ha un sapore tipicamente dolce e si presta ad innumerevoli preparazioni e svariati tipi di cottura

 
04 maggio 2015 | 09:44

Granchio Reale dell’Alaska Una specialità richiesta in tutto il mondo

Passa tutta la vita nell’Oceano ed è uno dei più affascinanti crostacei dell’Alaska. La carne del Granchio Reale ha un sapore tipicamente dolce e si presta ad innumerevoli preparazioni e svariati tipi di cottura

04 maggio 2015 | 09:44
 

Il suo aspetto intimorisce un po’, con quelle lunghe “gambe” e il particolarissimo scheletro che si presenta come una corazza indistruttibile! Ma sono proprio le sue dimensioni, che da 3 chilogrammi possono arrivare addirittura a 12, a conferirgli quella maestosità così imponente e unica. Il Granchio Reale dell’Alaska è una specie molto ambita dagli estimatori e, per questo, particolarmente richiesta dai mercati ittici di tutto il mondo.



La carne delle sue zampe e delle chele ha un sapore tipicamente dolce, così da permettere di essere consumata in modo semplice, magari lessata al vapore e accompagnata da salse delicate che non sovrastino la sua naturalità. Ma è perfetta anche per preparazioni un po’ più complesse, ad esempio brasata o arrostita, in mousse, ecc., oppure insaporita da spezie ed aromi con cui si sposa magnificamente.

Un vero “re degli abissi”, la cui evoluzione ha una storia alquanto insolita. Infatti, le femmine adulte covano migliaia di embrioni sotto la coda per circa un anno per poi rilasciarli nella corrente. Curioso è il fatto che le piccole larve non hanno affatto l’aspetto di granchi in miniatura! Anzi, per raggiungere l’intera trasformazione, occorrono molti mesi durante i quali assumono diversi aspetti.

Come tutto il pescato dell’Alaska, anche quello del Granchio Reale è sottoposto a regole rigide, quelle che, nel Paese, definiscono la gestione sostenibile della pesca. Il Ministero della Pesca e della Caccia conduce infatti ricerche specifiche su questa specie, definendo i limiti di cattura e le zone che, al momento, sono “zone di pesca al granchio razionalizzate” in quanto gestite dal Crab Rationalization Program, che stabilisce un sistema di accesso tale da equilibrare gli interessi dei pescatori conciliandoli con le necessità dell’ecosistema.

In Italia, e precisamente a Roma, uno degli importatori più qualificati nelle specie ittiche dell’Alaska è Gourmet Line (www.nipponia.it), un’azienda con oltre vent’anni di esperienza e leader in tema di importazione e distribuzione di specialità gastronomiche congelate destinate al mercato della ristorazione giapponese. Il loro motto? “Sapore, qualità e gusto, i nostri requisiti. La costante ricerca del sapore, la nostra sfida”. Una professionalità, quella di Gourmet Line, che rappresenta un’importante garanzia per chi opera in questa tipologia di food, volta a regalare emozioni sensoriali uniche e straordinarie.


Per informazioni e acquisti:
Ellevi PR
Piazza Napoli 24 - 20146 Milano
Tel 02 45496051
www.alaskaseafood.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Mulino Caputo
Nomacorc Vinventions
Molino Dallagiovanna
Consorzio Barbera Asti
Siad

Mulino Caputo
Nomacorc Vinventions
Molino Dallagiovanna

Consorzio Barbera Asti
Brita
Longarone Fiere