Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 18:34 | 111472 articoli pubblicati

Patata di Bologna Dop - SCHEDA

 
01 gennaio 2013 | 10:28

Patata di Bologna Dop - SCHEDA

01 gennaio 2013 | 10:28
 

La coltivazione della Patata di Bologna è diffusa nella pianura bolognese sin dal Seicento ed è proprio grazie all’ambiente particolare tipico della zona di produzione, determinato dal connubio suolo e clima, che la “Patata di Bologna” Dop si contraddistingue, riuscendo a sviluppare caratteristiche fisiche, come la tessitura e la granulometria della polpa, ed organolettiche, come odore e gusto particolari, che ne determinano la specificità e la qualità.



Tra i molteplici fattori che, insieme al territorio, conferiscono alla “patata di Bologna” questa sua unicità, un ruolo predominante viene svolto dai produttori, che nel corso degli anni hanno messo a punto passo dopo passo una tecnica colturale quasi di precisione, costruendo attrezzature sempre più efficienti e rispettose del prodotto, conservandolo con tecniche di avanguardia e strutture commerciali che hanno poi provveduto a valorizzarlo nei suoi aspetti merceologici e qualitativi.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tuttofood 2025
Julius Meiln
Fratelli Castellan
Lucart

Tuttofood 2025
Julius Meiln
Fratelli Castellan

Lucart
Grana Padano
Mangilli Caffo