Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 06:31 | 106065 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Fungo di Borgotaro Igp - SCHEDA

 
01 gennaio 2013 | 10:22

Fungo di Borgotaro Igp - SCHEDA

01 gennaio 2013 | 10:22
 

Nei boschi situati lungo la dorsale appenninica e ricadenti nei Comuni di Albareto (Pr), Borgo Val di Taro (Pr) e Pontremoli (Ms), la raccolta dei funghi è una consuetudine che si tramanda da molti secoli. Sono proprio queste zone infatti che, a partire dal 1934, sono indicate nelle raccolte di usi e consuetudini vigenti nel territorio, come aree ove si produce il fungo di Borgotaro. Per "fungo di Borgotaro", nella tradizione e nel commercio locale, si intendono le quattro specie di porcino Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus.


© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Elle & Vire
NTfood
Electrolux
Debic
Siad

Elle & Vire
NTfood
Electrolux

Debic
Julius Meiln
Nomacorc Vinventions