Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 07:26 | 111568 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Codice della strada, Bottega: «Consumo moderato di vino non paragonabile a droghe»

Sandro Bottega commenta il nuovo Codice della Strada: «Penalizza il consumo moderato di vino e di altri prodotti e si rischia di ritirare la patente a chi ha bisogno dell'auto per andare a lavoro senza fare abuso di alcolici» [...]

28 dicembre 2024 | 10:11

Codice della strada, Bottega: «Consumo moderato di vino non paragonabile a droghe»

Sandro Bottega commenta il nuovo Codice della Strada: «Penalizza il consumo moderato di vino e di altri prodotti e si rischia di ritirare la patente a chi ha bisogno dell'auto per andare a lavoro senza fare abuso di alcolici» [...]

28 dicembre 2024 | 10:11

Dal 14 dicembre, le modifiche al Codice della Strada sono ufficialmente in vigore, portando a un inasprimento significativo delle sanzioni per chi guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. La misura più controversa riguarda la punizione anche per un consumo moderato di alcol, suscitando reazioni critiche da parte di rappresentanti del settore vinicolo. «Così si penalizza il consumo moderato di vino e di altri prodotti a base alcolica. Non ci sono evidenze che dimostrino che un consumo moderato sia causa di un aumento degli incidenti stradali», ha dichiarato Sandro Bottega, presidente di Bottega Spa e noto produttore vinicolo. «Generalizzare è un errore, e lo è ancora di più equiparare il vino, assunto con moderazione, a droghe pesanti o anfetamine».

Sandro Bottega, presidente di Bottega Spa Codice della strada Bottega: «Consumo moderato di vino non paragonabile a droghe»

Sandro Bottega, presidente di Bottega Spa

Secondo Bottega, le nuove norme rischiano di colpire in modo sproporzionato chi consuma alcol con moderazione. «Si finirà per ritirare la patente a chi usa l’auto per lavorare e non abusa di alcolici. Sarebbe stato più giusto concentrare le sanzioni sui veri trasgressori, coloro che superano il limite di 1 grammo per litro». L’impatto economico potrebbe essere significativo, con effetti a cascata su produttori di vino e alcolici. «A rimetterci saranno i consumatori responsabili e i produttori che vedranno diminuire le vendite, mentre gli incoscienti continueranno a ignorare le regole», ha concluso Bottega.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:38
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
16:57
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
16:17
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
13:22
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]