Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 19:39 | 111805 articoli pubblicati

Unionbirrai, appello al Governo: non dimenticate i piccoli birrifici

08 marzo 2021 | 17:49

Unionbirrai, appello al Governo: non dimenticate i piccoli birrifici

08 marzo 2021 | 17:49

In attesa del testo ufficiale, le indiscrezioni contrastanti sulla bozza del nuovo decreto Sostegno preoccupano Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti. «La birra artigianale italiana rischia di subire ancora un duro colpo se le cifre previste e la modalità di calcolo delle perdite del nuovo decreto si dimostreranno inadeguate rispetto al reale calo di fatturato del settore brassicolo artigianale, completamente dimenticato dai precedenti decreti nonostante rappresenti un’eccellenza del made in Italy», si legge in una nota.

«Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre dialogato con i tavoli istituzionali per portare alla loro attenzione le nostre esigenze, i danni subiti in perdita di prodotto e il calo di fatturato. Parallelamente abbiamo costantemente lavorato per creare nuove opportunità tattiche sul breve termine e strategiche sul lungo termine, monitorando costantemente le problematiche fiscali e doganali, supportando tutti. Le notizie contrastanti in merito al decreto Sostegno ci preoccupano, perché si rischia nuovamente che venga penalizzato un comparto che per un anno intero ha subito drastici cali di fatturato», ha commentato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai.

Per conoscere quali saranno effettivamente i provvedimenti del Decreto Sostegno bisognerà attendere il testo ufficiale, nel quale Unionbirrai si augura che, oltre al superamento dei criteri legati al codice Ateco, le modalità di accesso ai contributi si rivelino utili ad aiutare il settore, messo a dura prova dalle restrizioni imposte agli esercizi di somministrazione e che da circa un anno fa i conti con grossi cali di fatturato, reggendosi solo per merito degli stessi produttori, fortemente motivati a superare la crisi, e sostenuto dagli sforzi di ristoratori e publican che hanno saputo adeguarsi e reinventarsi e dai fedeli consumatori di birra artigianale.

«Siamo sollevati che il Mise abbia smentito la base bimestrale per il calcolo dei ristori. Auspichiamo, quindi, che i risarcimenti previsti siano effettivamente definiti sulle perdite sull’intero anno 2020 rispetto al 2019 - ha proseguito Ferraris - Noi comunque non ci fermiamo. Continueremo a dialogare con le istituzioni per far sentire la voce della categoria e a creare iniziative che possano aiutare il comparto a risollevarsi moralmente ed economicamente».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
19:00
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]
13:07
 
Dai nuovi parametri sulle carcasse al raddoppio delle vendite all'estero: il salume simbolo della Food Valley consolida la sua presenza sui mercati, ma resta l'incognita dei costi e della disponibilità di suini [...]
12:51
 
Dal 20 al 29 marzo, chef stellati, pasticceri e giovani talenti si sono sfidati a Mauritius tra cene d'autore, masterclass e piatti creoli: il Constance Festival Culinaire si conferma un evento unico nel suo genere [...]
12:24
 
Vendite in crescita del 9,2% trainate dall'export (+13,7%) e dal mercato interno (+5,2%). Stabile la produzione, con oltre quattro milioni di forme. La Dop punta sempre di più sui mercati internazionali [...]
IERI
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
IERI
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]