Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 00:01 | 111583 articoli pubblicati

Giancarlo Perbellini al TrentoDoc Festival per parlare della nuova cucina italiana

Lo chef patron di Casa Perbellini 12 Apostoli parteciperà al TrentoDoc Festival il 22 settembre 2024. L'evento include un talk su come la tradizione culinaria italiana venga reinterpretata dalla nuova cucina [...]

14 settembre 2024 | 13:16

Giancarlo Perbellini al TrentoDoc Festival per parlare della nuova cucina italiana

Lo chef patron di Casa Perbellini 12 Apostoli parteciperà al TrentoDoc Festival il 22 settembre 2024. L'evento include un talk su come la tradizione culinaria italiana venga reinterpretata dalla nuova cucina [...]

14 settembre 2024 | 13:16

Giancarlo Perbellini, chef patron del ristorante due stelle Michelin Casa Perbellini 12 Apostoli di Verona, sarà presente domenica 22 settembre all’edizione 2024 del “TrentoDoc Festival”. Questo evento, che si svolgerà dal 20 al 22 settembre, celebra le bollicine di TrentoDoc, uno spumante prodotto esclusivamente con uve trentine e che rappresenta il territorio di origine. Il festival include talk, degustazioni e eventi speciali in luoghi storici e cantine del territorio, rivolti a professionisti, ospiti e appassionati.

Giancarlo Perbellini al TrentoDoc Festival

Giancarlo Perbellini, chef patron del ristorante due stelle Michelin Casa Perbellini 12 Apostoli di Verona

Perbellini parteciperà al talk intitolato “Ritorno alle origini? La tradizione rivista dalla nuova cucina italiana”. Insieme a Davide Marzullo, chef della Trattoria Contemporanea di Lomazzo, e Sara Bertocchi, chef di Frosh Restaurant di Varena, discuterà su come reinterpretare i sapori del passato, non con nostalgia ma con un tocco di modernità. L’evento è curato da Gabriele Principato della redazione di Cook del Corriere della Sera.

La filosofia di Giancarlo Perbellini si distingue per la fusione di elementi classici e contemporanei, espressa nella sua cucina che recupera il passato per innovare il presente e plasmare il futuro. Questo approccio è ben illustrato nel suo ultimo libro, ‘Classico contemporaneo. La grande cucina di ieri e di oggi’, edito da Italian Gourmet. Il libro esplora i piatti della tradizione nazionale e internazionale attraverso il filtro unico di Perbellini, con accostamenti originali e una sensibilità particolare per la materia prima.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]