Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 04:17 | 111907 articoli pubblicati

La tecnologia di Aton riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Aton, B Corp trevigiana, riduce del 5% gli sprechi alimentari nei supermercati e migliora del 10% la qualità del lavoro degli operatori grazie alle sue modernissime soluzioni tecnologiche [...]

22 luglio 2024 | 17:05

La tecnologia di Aton riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Aton, B Corp trevigiana, riduce del 5% gli sprechi alimentari nei supermercati e migliora del 10% la qualità del lavoro degli operatori grazie alle sue modernissime soluzioni tecnologiche [...]

22 luglio 2024 | 17:05

La tecnologia del gruppo Aton ha un impatto positivo su persone, ambiente e aziende. Questo è quanto emerge dal report di valutazione d'impatto di Aton, B Corp trevigiana specializzata nella trasformazione digitale omnichannel e nella tracciabilità.

Aton: la tecnologia riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Aton: meno sprechi alimentari e lavoro migliore grazie alla tecnologia

Le soluzioni tecnologiche di Aton permettono di ottimizzare i flussi di movimentazione dei prodotti nei supermercati, con una riduzione stimata del 5% della merce scartata. Questo significa un minor impatto ambientale e un risparmio per le aziende. Inoltre, gli operatori di negozio vedono un aumento del 10% nella qualità del loro lavoro, grazie a processi più efficienti e a una minore fatica fisica. Nel 2023, Aton ha aumentato del 19% gli investimenti in ricerca e sviluppo, raggiungendo 1,492 milioni di euro, circa il 7% del fatturato annuale. Questi investimenti hanno portato allo sviluppo della piattaforma software ".one", un nuovo hub digitale che integra i processi aziendali e abbatte i silos informativi.

«Negli ultimi anni abbiamo coinvolto direttamente i nostri clienti nella valutazione dell'impatto delle nostre soluzioni e dei nostri servizi - spiega Giorgio De Nardi, ceo di Aton. Un grande player della Gdo ha dimostrato che efficientando i processi con le nostre soluzioni ha diminuito lo spreco di prodotti alimentari del 5%. Su un fatturato di 2,7 miliardi di euro equivale a evitare la distruzione di cibo per un valore pari a 135 milioni. Non solo: ha ridotto del 10% il tempo sprecato nelle percorrenze all'interno dei punti vendita da parte del personale di negozio. Inoltre, evitando le stampe, sono state risparmiate 60 tonnellate di carta. Sono numeri enormi, se consideriamo 600 negozi in tutta Italia, che gestiscono 2,5 milioni di ordini all'anno. Stiamo parlando di un impatto positivo che potrebbe essere ottenuto da tutte le aziende del comparto e della filiera alimentare, e non solo, se ci fosse una maggiore e migliore consapevolezza».

Aton: la tecnologia riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Giorgio De Nardi, ceo di Aton

In concreto, l'investimento in ricerca e sviluppo del gruppo Aton è orientato soprattutto a creare un unico data model accessibile e fruibile dai diversi attori della filiera. Si è lavorato anche sull'architettura centralizzata in cloud per diminuire la capacità computazionale richiesta dalle app per le vendite e la supply chain: tutto questo ha portato alla riduzione del 50% del consumo dei dati in cloud, con un impatto significativo in termini di risparmio energetico e riduzione dell'inquinamento digitale. Inoltre, è stato progettato un design system facilmente fruibile per gli utenti per semplificare il lavoro e rendere più veloce e meno dispendiosa la formazione digitale di nuove persone.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:21
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
17:20
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
16:16
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
15:32
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]
IERI
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
IERI
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
IERI
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]