Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 16:47 | 111897 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Turismo open air in Italia: mercato da oltre 8 miliardi di euro nel 2024

Al Forum Open Air, il turismo open air italiano emerge come seconda scelta ricettiva e punta su sostenibilità e accessibilità per crescere. Previste entrate aggiuntive del 10-15% grazie a miglioramenti nell’inclusività [...]

29 ottobre 2024 | 12:31

Turismo open air in Italia: mercato da oltre 8 miliardi di euro nel 2024

Al Forum Open Air, il turismo open air italiano emerge come seconda scelta ricettiva e punta su sostenibilità e accessibilità per crescere. Previste entrate aggiuntive del 10-15% grazie a miglioramenti nell’inclusività [...]

29 ottobre 2024 | 12:31

Il turismo open air si consolida come seconda scelta ricettiva in Italia dopo gli alberghi e punta su sostenibilità, accessibilità e digitalizzazione per guadagnare competitività a livello europeo. Al 1° Forum Open Air a Roma, Alberto Granzotto, presidente di Faita Federcamping, ha dichiarato che le imprese del settore stanno concentrando i loro investimenti su questi pilastri chiave per migliorare l’attrattività e il servizio, anche per clienti con disabilità. «Solo migliorando l’inclusività, campeggi e villaggi realmente accessibili potrebbero incrementare i ricavi del 10-15%, con punte del 30%», ha affermato Granzotto.

Turismo open air in Italia: mercato da oltre 8 miliardi di euro nel 2024

Il turismo open air si consolida come seconda scelta ricettiva in Italia dopo gli alberghi

Anche Salvio Capasso, responsabile imprese e territorio di Srm per il gruppo Intesa Sanpaolo, ha illustrato le prospettive economiche del settore, evidenziando come questa forma di ospitalità, ben radicata nel Nord-Est, si stia diffondendo su tutto il territorio italiano. Secondo lo studio "Open Air Vision", nei prossimi tre anni il comparto potrebbe raggiungere un valore aggiunto di +10%, toccando i 15,5 miliardi grazie al potenziamento dell'offerta culturale, enogastronomica e balneare. Nel 2024, il settore ha raggiunto un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, con 11,4 milioni di arrivi – la maggioranza dall’estero – e oltre 71 milioni di pernottamenti presso 2.600 strutture.

Anche l’aspetto della ricettività è in evoluzione. Sergio Redaelli, ad di Crippaconcept, azienda leader nella produzione di case mobili, ha affermato: «Il settore vive un profondo rinnovamento della propria offerta, sempre più orientata verso soluzioni che coniugano comfort, design italiano e rispetto per l’ambiente». Una scelta di investimento necessaria per non perdere terreno rispetto ai principali competitor come Spagna e Francia.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:16
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
15:32
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
IERI
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
IERI
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
IERI
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]