Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 05 novembre 2024  | aggiornato alle 14:28 | 108804 articoli pubblicati

Siad
Siad

Slow Food, due nuovi presidi in Calabria: i “Pruna di frati” e le “Piparelle”

Anno nuovo, presidio nuovo! Anzi, presidi, perché dalla provincia di Reggio Calabria arrivano due grandissime novità: “I pruna di frati” di Terranova, una cultivar di susina originaria del territorio pre- aspromontano [...]

18 gennaio 2024 | 17:18
 

Slow Food, due nuovi presidi in Calabria: i “Pruna di frati” e le “Piparelle”

Anno nuovo, presidio nuovo! Anzi, presidi, perché dalla provincia di Reggio Calabria arrivano due grandissime novità: “I pruna di frati” di Terranova, una cultivar di susina originaria del territorio pre- aspromontano [...]

18 gennaio 2024 | 17:18
 

Anno nuovo, presidio nuovo! Anzi, presidi, perché dalla provincia di Reggio Calabria arrivano due grandissime novità: “I pruna di frati” di Terranova, una cultivar di susina originaria del territorio pre-aspromontano della Piana di Gioia Tauro, e le Piparelle di Villa San Giovanni, infatti, sono diventati due nuovi presidi Slow Food.

Slow Food due nuovi presidi dalla Calabria: “I pruna di frati” e le “Piparelle”

“I pruna di frati” e le “Piparelle” due nuovi presidi Slow Food

Una prugna nobile e delicata: “I pruna di frati”

“I pruna di frati” di Terranova deve il nome ai monaci benedettini celestini del convento di Terranova Sappo Minulio, a quaranta chilometri dal capoluogo. Furono loro, nel '500, a selezionare questo ecotipo e a sviluppare la coltivazione del pruno: ancora oggi, tra i ruderi dell'edificio, qua e là spuntano alcune piante. Il prugno produce susine “molto nobili e delicate”, per citare le parole usate nel 1691 da padre Giovanni Fiore da Cropani nel volume intitolato Della Calabria illustrata: i frutti, verde-giallastri che virano verso il rosso-violetto a piena maturazione, hanno buccia sottile e forma allungata e sono coperti da un consistente strato di pruina che li protegge dagli agenti patogeni. «Sono molto dolci eppure non stucchevoli, con una bella acidità - racconta Francesco Saccà, referente Slow Food del Presidio - e la loro particolarità è la facilità con cui il seme si separa dalla polpa: basta un morso».

I produttori che aderiscono al Presidio sono sei: «Complessivamente coltiviamo circa 7 ettari - spiega Daniele Molina, che dei produttori è il referente - e la produzione è limitata. Mediamente, in un ettaro crescono 350 piante: parliamo di terreni terrazzati, a quote che vanno dai 300 ai 400 metri, aree che oggi soffrono lo spopolamento e dove le piante da frutto hanno sempre risposto a un bisogno specifico: ottimizzare ciò che si aveva». La pianta, prosegue Molina, è rustica, ben adattata ai terreni argillosi e non richiede particolari trattamenti. I frutti maturano a fine luglio e la raccolta si concentra in quindici, venti giorni al massimo: «Freschi si conservano all'incirca una settimana - prosegue Molina - altrimenti si fanno seccare o si trasformano in confettura con cui si preparano le crostate della tradizione». «I pruna di frati di Terranova sono un prodotto molto sentito sul territorio - conclude Saccà - e nei tre comuni di Terranova Sappo Minulio, Molochio e Varapodio quasi tutti hanno qualche pianta nei propri terreni. Certo, l'area è nota soprattutto per gli agrumi e le olive, ma anche il nostro susino è importante. Il riconoscimento come Presidio Slow Food è uno strumento di salvaguardia: per evitare che venga abbandonata e persa, deve poter essere una fonte di reddito per i produttori».

Una piparella tira l'altra

Il percorso che ha portato al riconoscimento come presidio Slow Food delle piparelle di Villa San Giovanni, invece, non nasce dalla necessità di riconoscere un valore anche economico al prodotto, bensì dall'urgenza di difenderlo dalle imitazioni. «Le piparelle sono un prodotto tradizionale del nostro territorio» spiega Francesco Foti, referente Slow Food del Presidio. Una storia, lunga più di un secolo, che nasce dall'abilità dei maestri pasticceri nell'amalgamare ingredienti semplici: mandorle, zucchero, miele, farina di frumento e spezie come cannella e chiodi di garofano, oltre all'olio essenziale di arancio. «Oggi, pur di far colpo sugli acquirenti, si trovano varianti di ogni genere, piparelle aromatizzate in tutti i modi - prosegue Foti. Noi crediamo che vadano salvaguardate quelle tradizionali, prodotte con ingredienti locali: il miele reggino, la farina italiana, le mandorle, che arrivano dalla Sicilia o dalla Puglia».

Simili per alcuni aspetti alle omonime piparelle messinesi, quelle prodotte a Villa San Giovanni si distinguono dalle siciliane perché sono più sottili, per l'abbondanza di mandorle nell'impasto e per l'uso più parsimonioso delle spezie. «È un biscotto secco che si ottiene impastando le mandorle e le spezie con il miele, lo zucchero e l'olio essenziale di arancio, e aggiungendo solo in un secondo momento la farina» racconta Massimo Arena, referente dei sei produttori che aderiscono al Presidio. Una volta ottenuti dei filoncini di circa 500 grammi, questi vengono infornati per 30 o 40 minuti e, il giorno successivo, tagliati a mano in fette sottilissime, di non più di 4 millimetri, da infornare in teglia per ulteriori dodici ore a una temperatura di 60 gradi. «Un'asciugatura, più che una vera cottura» precisa Arena.

«Il nostro obiettivo è che ogni produttore sia libero di produrre le piparelle come meglio crede, utilizzando più o meno cannella o più o meno miele a seconda delle preferenze - conclude Foti - ma rispettando gli ingredienti di sempre. Se c'è chi usa le nocciole, le bacche di Goji o il bergamotto, allora è importante che il Presidio aiuti a distinguere le piparelle originali dalle altre».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


GrosMarket
Siad
Elle & Vire
Julius Meiln

GrosMarket
Siad
Elle & Vire

Julius Meiln
Di Marco
Brita