Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 23:51 | 111583 articoli pubblicati

Granchio blu, gli agricoltori: «È un'emergenza, non uno show cooking»

Trattare la criticità del granchio blu, «letteralmente esplosa quest'estate, alla stregua di uno show cooking non è la soluzione corretta. L'unico obiettivo che siamo tenuti a perseguire è la redazione [...]

21 agosto 2023 | 15:21

Granchio blu, gli agricoltori: «È un'emergenza, non uno show cooking»

Trattare la criticità del granchio blu, «letteralmente esplosa quest'estate, alla stregua di uno show cooking non è la soluzione corretta. L'unico obiettivo che siamo tenuti a perseguire è la redazione [...]

21 agosto 2023 | 15:21

Trattare la criticità del granchio blu, «... letteralmente esplosa quest'estate alla stregua di uno show cooking non è la soluzione corretta. L'unico obiettivo che siamo tenuti a perseguire è la redazione, per quanto possibile, di un programma di contenimento del granchio blu nelle nostre acque» ha affermato Gianmichele Passarini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Veneto. «Il Veneto è chiamato a diventare un faro pure per le altre regioni afflitte dal medesimo problema». Passarini ha poi aggiunto: «Di certo non si può ridurre un'emergenza di tale portata, che sta mettendo in crisi migliaia di attività, con pesantissime ricadute negative in termini economici, a un 'ricettario' nel quale esaltare la bontà del granchio blu. È una mera illusione sperare di eradicare totalmente questa specie nel breve-medio periodo».

Granchio blu gli agricoltori: «È un'emergenza non uno show cooking»

Il granchio blu, una specie aliena nei nostri mari

Il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Veneto ha puntualizzato ulteriormente che i cambiamenti climatici rappresentano una delle cause della proliferazione incontrollata del granchio blu: «Per la riproduzione, la specie ha bisogno almeno di circa 25 parti per milione di salinità; con la progressiva marinizzazione delle aree lagunari, delle foci e degli estuari dei fiumi, l'habitat ad essa congeniale è diventato molto più ampio rispetto al passato. Questo fenomeno va affrontato dagli enti competenti, e non subìto. Altrimenti centinaia di aziende - conclude - saranno destinate a soccombere, con danni ingentissimi anche al tessuto sociale».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]