Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 21:24 | 111872 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette

Il Centro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” il 28 settembre 2024 alle ore 10, presso il Monastero di Astino a Bergamo [...]

30 agosto 2024 | 11:25

Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette

Il Centro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” il 28 settembre 2024 alle ore 10, presso il Monastero di Astino a Bergamo [...]

30 agosto 2024 | 11:25

ICentro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina ha scelto per il 2024 un tema di grande interesse: “I fagioli, i ceci e gli altri legumi nella tradizione della cucina regionale.” In occasione di questo tema, si terrà il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” sabato 28 settembre 2024, alle ore 10 presso il Monastero di Astino, nella suggestiva Valle della Biodiversità, a Bergamo.

Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette

I fagioli di Clusven

L'evento, organizzato dalla Delegazione di Bergamo dell'Accademia Italiana della Cucina, vedrà l'intervento di esperti del settore. L’apertura dei lavori sarà affidata ad Annamarina Bisutti, Delegata di Bergamo e provincia, mentre il moderatore sarà Gabriele Rinaldi, Direttore dell’Orto Botanico di Bergamo. Tra i relatori ci saranno Roberto Papa, professore di genetica agraria e curatore del progetto INCREASE, Roberto Colombi, coltivatore del fagiolo di Clusven, Annalisa Andreini, foodblogger e scrittrice gastronomica, e Leonardo Seghetti, accademico di Pescara Aeternum.

L'evento è realizzato in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina, fondata da Orio Vergani nel 1953, istituzione culturale della Repubblica Italiana. Al termine del convegno, i partecipanti potranno gustare un pranzo curato dagli studenti dell'Istituto Guido Galli di Bergamo.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti e possono essere effettuate tramite l'indirizzo email lucase@alice.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

05/09/2024 11:29:51
1) ringaziamento
Desidero ringraziare la redazione di" Italia a tavola" nella persona del dott.Alberto Lupini per lo spazio che gentilmente ci ha dedicato. Spero che il convegno possa essere di apporto a tutti coloro che amano il buon cibo realizzato con prodotti genuini e coltivati nel nostro territorio.Grazie per l'attenzione. Annamarina Bisutti-Delegata Accademia Italiana della cucina delgazione di Bergamo e provincia
annamarina bisutti

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
16:19
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
13:59
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
12:56
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]