Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 22:49 | 111675 articoli pubblicati

Salerno celebra il vino biologico con la sesta edizione della Guida Bio 2025

Salerno ospita il lancio della Guida Bio 2025: due giorni dedicati al vino biologico italiano, tra degustazioni, incontri con produttori e la premiazione delle eccellenze sostenibili [...]

05 dicembre 2024 | 11:02

Salerno celebra il vino biologico con la sesta edizione della Guida Bio 2025

Salerno ospita il lancio della Guida Bio 2025: due giorni dedicati al vino biologico italiano, tra degustazioni, incontri con produttori e la premiazione delle eccellenze sostenibili [...]

05 dicembre 2024 | 11:02

La Stazione Marittima di Salerno, capolavoro architettonico di Zaha Hadid, si prepara a diventare il cuore pulsante del mondo del vino biologico italiano. Sabato 18 e domenica 19 gennaio ospiterà la presentazione della Guida Bio 2025, l'unica pubblicazione nazionale dedicata interamente ai vini biologici certificati e in conversione.

Salerno celebra il vino biologico con la sesta edizione della Guida Bio

La Guida Bio 2025 sarà presentata a Salerno

L’evento promette due giornate ricche di degustazioni, incontri e celebrazioni. Sabato, dalle 16 alle 23, i visitatori potranno assaporare i vini premiati e dialogare direttamente con i produttori, scoprendo le storie e le passioni dietro ogni etichetta. Domenica mattina, alle 11, avrà luogo la cerimonia ufficiale di presentazione della Guida Bio 2025, curata da Antonio Stanzione ed edita da Rubbettino. Durante l’evento verranno assegnate le prestigiose Foglie d’Oro ai vini che si sono distinti per qualità, tipicità ed eleganza. Nel pomeriggio, dalle 16, si riapriranno i banchi d’assaggio per permettere al pubblico di continuare a esplorare le novità del panorama vitivinicolo biologico.

Con oltre 2.500 etichette recensite, la Guida Bio rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso l'Italia vitivinicola, celebrando i produttori che hanno abbracciato la filosofia green. Un’iniziativa che sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale e della qualità, raccontando le sfide e le soddisfazioni di un'agricoltura sempre più attenta al rispetto della natura.

«L’evento a Salerno - afferma il direttore Antonio Stanzione - si preannuncia come un momento importante per riconoscere e promuovere il lavoro straordinario dei produttori di vino biologico in Italia, una testimonianza del loro impegno per la sostenibilità, la qualità e la promozione del territorio a tutela del patrimonio per le generazioni future».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:15
 
Andrea Illy, presidente di illycaffè, entra nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio, rafforzando il dialogo con i protagonisti del settore dei pubblici esercizi. Con lui anche Massimo Lauro [...]
15:48
 
L'Unione Europea ha approvato i controdazi contro gli Usa, con tariffe del 25% su vari prodotti. Le misure entreranno in vigore dal 15 aprile e potrebbero influenzare il commercio globale, inclusi i settori alimentari [...]
14:18
 
Francesco Sorelli è stato nominato direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina. Con oltre 20 anni di esperienza, guiderà la crescita della denominazione, con un focus su visibilità, innovazione e sostenibilità [...]
IERI
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
IERI
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]