Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 10:32 | 111630 articoli pubblicati

Il mercato del panettone continua a crescere: vendite su del 5% nel 2024

Nel 2024, il consumo di panettone in Italia cresce del 5%. Tra le novità da segnalare, il panettone salato (+4%) e l'incremento dei panettoni artigianali (+7%), vegani (+3%) e senza glutine (+5%) [...]

13 dicembre 2024 | 19:09

Il mercato del panettone continua a crescere: vendite su del 5% nel 2024

Nel 2024, il consumo di panettone in Italia cresce del 5%. Tra le novità da segnalare, il panettone salato (+4%) e l'incremento dei panettoni artigianali (+7%), vegani (+3%) e senza glutine (+5%) [...]

13 dicembre 2024 | 19:09

Il panettone, dolce simbolo delle festività natalizie, si conferma come uno dei principali protagonisti nel mercato dolciario del Natale. Un trend che è confermato dal consumo di panettone in Italia, che nel 2024 ha visto un incremento complessivo del 5% rispetto all'anno precedente. A riferirlo uno studio della Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc).

Il mercato del panettone continua a crescere: vendite al +5% nel 2024

Panettone: +5% di vendite nel 2024, trionfano artigianalità e novità

Panettone salato: la nuova frontiera del Natale?

Una delle novità più rilevanti di quest'anno - secondo il report - è il panettone salato, che ha visto una crescita del 4% con offerte che spaziano dal panettone con porchetta, formaggio di Montecorna, pecorino leggermente piccante e crema di radicchio, realizzato a Liscate, in provincia di Milano, al panettone “Donna Sofì” fatto a Quarto, in provincia di Napoli, dedicato a Sophia Loren, con speck del Trentino, pancetta romana, salamini milanesi, formaggio caprino, formaggio romano e olive della Riviera.

Secondo Fipgc, nella sua analisi che dettaglia le scelte di acquisto, in generale, il consumatore moderno è sempre più attratto dalla qualità e unicità dei panettoni artigianali classici, preparati con ingredienti selezionati, come burro di alta qualità, frutta candita e lievito naturale, che continuano a crescere in popolarità, con un aumento delle vendite del 7% rispetto all'anno precedente. Lo studio rileva inoltre che la domanda di panettone vegano, a fronte dell'aumento delle intolleranze alimentari e delle scelte etiche, ha visto un incremento del 3%, mentre quella senza glutine è cresciuta del 5%.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:39
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
15:26
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
13:23
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
12:28
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]
12:11
 
Il maestro gelatiere Eugenio Morrone presenta tre colombe artigianali per la Pasqua 2025, fatte a mano con lievito madre e ingredienti selezionati, abbinate a gusti di gelato sempre home made [...]