Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 05:37 | 111907 articoli pubblicati

Bee Safe, riparte il progetto dedicato alla salvaguardia delle api

09 marzo 2021 | 11:00

Bee Safe, riparte il progetto dedicato alla salvaguardia delle api

09 marzo 2021 | 11:00

Riparte il progetto Bee Safe dedicato alle api domestiche e selvatiche presentato dal Wwf Italia nell'ambito del bando 2019 per l'educazione ambientale del ministero della Transizione Ecologica (ex Ministero dell'Ambiente). Primo incontro online il 9 marzo, alle ore 17.00, con il prof. Giovanni Burgio, docente di Entomologia generale ed applicata all'Università degli Studi di Bologna, sul tema I Sirfidi: biodiversità e conservazione.

Il progetto, realizzato con la collaborazione della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi, del Centro di Educazione Ambientale "Sergio Romagnoli" e con il contributo dei Carabinieri Forestali, si svolgerà nell'area a elevato rischio di crisi ambientale delle Marche (Aerca), coinvolgendo 9 Comuni della provincia di Ancona: oltre al capoluogo Ancona, Falconara Marittima, Montemarciano, Chiaravalle, Monte San Vito, Monsano, Jesi, Agugliano e Camerata Picena.

L'obiettivo generale è aumentare la comprensione del valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici forniti dagli insetti impollinatori, il loro ruolo per la nostra economia e per la valutazione della qualità dell'ambiente; sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e le loro famiglie sulle cause del loro declino dovuto all'inquinamento dell'ambiente, ai cambiamenti climatici e all'uso di prodotti chimici in agricoltura.

Le attività in presenza sono al sono al momento sospese a causa dell'emergenza sanitaria con la dichiarazione della provincia di Ancona in zona rossa e saranno programmate nei prossimi mesi in relazione alla concessione di una nuova proroga del progetto da parte del ministero e all'evoluzione della pandemia. Prevista anche la realizzazione nelle aree verdi, nel Parco del Conero e presso la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi di una "Casa delle Api e altri impollinatori" con la collocazione di "Bee Hotel" (strutture artificiali per le api selvatiche), semina di fiori nettariferi e pannelli didattici sugli impollinatori.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:21
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
17:20
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
16:16
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
15:32
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]
IERI
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]


Fratelli Castellan
Italmill
Icam Professionale
Vini Alto Adige

Fratelli Castellan
Italmill
Icam Professionale

Vini Alto Adige
Manivia
Best Wine Stars