Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 19:10 | 111497 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

La pandemia spinge il consumo di pesce. Terzo nelle scelte degli italiani

16 marzo 2021 | 14:35

La pandemia spinge il consumo di pesce. Terzo nelle scelte degli italiani

16 marzo 2021 | 14:35

Con la pandemia circa la metà dei consumatori ha aumentato il consumo domestico di prodotti ittici che ora occupano la terza posizione nella classifica degli alimenti in crescita dopo pasta e verdure. Il trend emerge con "Acquacoltura e Covid-19: quali impatti sui consumi?", ricerca condotta dalla società Crea Marketing Consulting per conto dell'Associazione Piscicoltori Italiani. Lo studio sarà al centro della preview digitale di AquaFarm (mostra-convegno internazionale dedicata ad acquacoltura e industria della pesca sostenibile) il 25 marzo.

Dall'indagine emerge che le chiusure dovute all'emergenza hanno provocato, presso certe categorie di italiani, variazioni nelle modalità di preparazione del pesce a casa, in particolare l'analisi nota un aumento nella complessità e raffinatezza delle ricette in una quota di "gourmet" del 10%.

Terzo posto dopo pasta e verdure La pandemia spece il cosnumo di pesce Terzo nelle scelte degli italiani

Terzo posto dopo pasta e verdure


Viene segnalato inoltre che la preferenza di prodotto italiano è arrivata all'82%, perché percepito come di maggior qualità, più sostenibile, più sicuro, controllato e più fresco sulla base di una serie di parametri a pari merito.

È rilevata una crescita del canale delle consegne a domicilio e del gradimento dei prodotti d'allevamento. Si registra un incremento dell'attenzione alla provenienza del prodotto e una richiesta di maggiore immediatezza nell'informazione. Con la ricerca si sottolinea che il settore Horca è stato, ed è, il settore con il maggiore impatto, non solo per la chiusura totale degli operatori in certi periodi, ma anche per il cambio nell'atteggiamento dei consumatori: il 48% dei quali ha ridotto significativamente se non del tutto la frequentazione dei ristoranti.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:45
 
L'azienda siciliana si classifica al 36° posto nella lista The World’s Most Admired Wine Brands 2025 di Drinks International, confermandosi tra le aziende vinicole più apprezzate a livello globale [...]
16:52
 
Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, i dati sull'occupazione sono un segnale incoraggiante per l'economia, ma serve accelerare sulla partecipazione femminile, ancora tra le più basse in Europa [...]
15:58
 
Un open day dedicato ai professionisti del settore con assaggi, confronto e ingredienti d'eccellenza: protagonisti il cacao di origine Agricacao, i gusti vegani e le nuove tendenze della gelateria [...]
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
IERI
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
IERI
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
IERI
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]


Fonte Margherita
Icam Professionale
Mangilli Caffo
Tuttofood 2025

Fonte Margherita
Icam Professionale
Mangilli Caffo

Tuttofood 2025
Manivia
Bergader