Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 18:07 | 111934 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Boom di vendite di miele, i giovani nuovi consumatori

02 dicembre 2020 | 13:14

Boom di vendite di miele, i giovani nuovi consumatori

02 dicembre 2020 | 13:14

Complici la maggiore attenzione alla salute in un'epoca di emergenza sanitaria e la più lunga permanenza tra le mura di casa, è boom per i consumi di miele che nei primi 9 mesi dell'anno registrano vendite in aumento del 13% in volume. Le famiglie italiane, con giovani e giovanissimi in particolare, stanno riscoprendo questo alimento, mettendo a segno una vera e propria inversione di tendenza.

Boom di vendite di miele, i giovani nuovi consumatori

A sottolinearlo è l'Ismea nel rapporto Tendenze, dedicato alle dinamiche di un comparto che ha sofferto di una flessione degli acquisti negli ultimi due anni. Appena lo scorso anno solo una famiglia su tre consumava miele. E se l'incremento delle vendite dovesse mantenersi nei prossimi tre mesi si raggiungerebbe a fine 2020 il livello più alto degli ultimi 5 anni.

La pandemia, dunque, cambia il profilo del consumatore: la fascia giovane, nuove famiglie comprese, diventa la più dinamica con un aumento del 56% nei primi 9 mesi, dopo che per anni a trainare gli acquisti erano gli over 50 di reddito medio alto con il 70%. Secondo il rapporto sono quindi le "famiglie a reddito medio basso" a incrementare maggiormente gli acquisti (+25% rispetto a +7,7% delle altre). Sul fronte dei prezzi medi al consumo, secondo Ismea, sono in graduale ascesa con +1,4% rispetto al 2019, un'annata in cui il 60% di prodotto disponibile sugli scaffali era stato di provenienza estera.

L'effettiva produzione italiana 2019 di miele, secondo le stime Ismea-Osservatorio Nazionale Miele, è di circa 15 mila tonnellate, da anni in forte ridimensionamento. Tante le cause a partire dal cambiamento climatico che influisce sulla disponibilità nettarifera delle piante e al meteo incostante; condizioni che rende necessario intervenire sempre più spesso con la nutrizione di soccorso con un aggravio dei costi di gestione dell'alveare.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:46
 
Il gruppo francese introduce anche in Italia un packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre: meno inchiostro, carta certificata e un unico pittogramma per semplificare la raccolta e il riciclo [...]
16:28
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]
18:21
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
IERI
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
IERI
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
IERI
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
IERI
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]