Roma: Novello e Bollicine, Vini d'Autore verrà presentato presso la Sala Sassoli di Palazzo Valentini, in via IV Novembre 119/A a Roma, con il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale.

Vino Novello e bollicine: l'alternativa ai vini NoLo tra arte e contemporaneità
Il progetto "Roma: Novello e Bollicine, vini d'autore"
Il progetto si inserisce all'interno delle attività connesse al XVIII Salone Nazionale del Vino Novello, organizzato dal nostro Istituto lo scorso mese di novembre allo Stadio Olimpico di Roma in collaborazione con il gruppo Excellence, e alla rassegna itinerante “Arte & Bollicine”, condotta in sinergia con lo Studio Archivio Courtesy Fratelli Emme di Roma. Il Salone Nazionale del Vino Novello gode del patrocinio dell'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, dell'Associazione Nazionale Città del Vino e di AIC - Associazione Italiana Coltivatori.
All'incontro parteciperanno:
- Tommaso Caporale, direttore del Nuovo istituto nazionale del vino e dell'olio novello
- Sabrina Alfonsi, assessore all'Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale
- Angelo Radica, presidente dell'Associazione nazionale Città del Vino
- Gianfranco Grosso, responsabile dello Studio Archivio Courtesy Fratelli Emme
- Laura Cartaginese, consigliere regionale della Regione Lazio, presidente della Commissione Agricoltura e ambiente
- Roberto Milletti, capo segreteria tecnica del ministero dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste
- Marco Morabito, Responsabile Marketing Associazione Italiana Coltovatori
L'obiettivo del progetto
L'obiettivo del progetto è riaccendere i riflettori sull'importanza strategica del vino novello e delle bollicine, con particolare attenzione alle nuove tendenze dei vini no-low alcol, partendo da Roma e accompagnando la valorizzazione di questi prodotti attraverso iniziative che abbracciano l'arte contemporanea e la riscoperta del patrimonio culturale romano. Il vino novello è stato già oggetto di numerose istanze presentate dal nostro Istituto al Ministero dell'Agricoltura, sollecitando una revisione legislativa delle norme di produzione per migliorare la qualità di questa tipologia di vino.
Presentazione dell'artista Giuseppe Gallo
Al termine della conferenza, sarà presentato l'artista Giuseppe Gallo, che ha dedicato una nuova etichetta d'autore al novello delle Cantine Volpetti, vincitore del titolo di “Miglior Novello d'Italia 2024”, che verrà premiato ufficialmente dall'Istituto, rappresentato dal titolare Mauro Volpetti. Infine, sarà conferito un riconoscimento ad honorem all'Assessore Sabrina Alfonsi.
© Riproduzione riservata STAMPA