Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 17:28 | 111755 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational

Falsi marchi Dop: sequestrati 4,5 quintali di prodotti alimentari

01 marzo 2022 | 09:27

Falsi marchi Dop: sequestrati 4,5 quintali di prodotti alimentari

01 marzo 2022 | 09:27

Nella scorsa settimana i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (Rac) di Messina, Roma, Torino, Salerno e Parma hanno eseguito numerosi controlli presso aziende agricole, caseifici, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, salumifici, liquorifici e frantoi accertando nelle province di seguito indicate, le seguenti violazioni:

Numerosi i sequestri nel corso dell'Operazione Marchio Falsi marchi Dop: sequestrati 4,5 quintali di prodotti alimentari

Numerosi i sequestri nel corso dell'Operazione Marchio

  • in provincia di Reggio Calabria, è stato denunciato, per frode aggravata in commercio (515-517bis c.p.), il rappresentante di due ditte di liquori, poiché vendeva come liquori alla “Liquirizia di Calabria” prodotti realizzati senza l’utilizzo della suddetta Dop. Sequestrate 321 bottiglie (274,5 litri) di liquore per mancanza di tracciabilità. Altresì, presso un'altra ditta dedita al commercio di liquori, veniva elevata sanzione amministrativa per l’utilizzo della denominazione “Liquirizia di Calabria Dop”, senza averne la prevista autorizzazione;
  • in provincia di Catania, è stato denunciato, per tentata frode in commercio aggravata (56-515-517 bis c.p.), il titolare di un ristorante/pizzeria, poiché aveva posto in vendita prodotti dichiarando l’utilizzo di ingredienti a denominazione protetta non rinvenuti né nei locali aziendali né nella documentazione di acquisto;
  • in provincia di Roma, venivano elevate sanzioni amministrative per l’indebita evocazione della Dop “Mozzarella di Bufala Campana” nel menu di un ristorante e per la vendita, in una pasticceria, di gelato al pistacchio convenzionale quale “Pistacchio verde di Bronte Dop”;
  • in provincia di Terni, veniva diffidato l’amministratore di un salumificio a etichettare regolarmente 50 chili di salsiccia di suino in quanto priva della prevista indicazione obbligatoria del luogo di provenienza;
  • in provincia di Lecco, veniva diffidato l’amministratore di una ditta poiché pubblicizzava su un portale web, prodotti caseari evocativi delle Dop “Fontina” e “Toma Piemontese”;
  • in provincia di Torino, è stato diffidato il responsabile di un caseificio per avere indebitamente evocato nelle proprie produzioni casearie le Dop “Caciocavallo Silano” e “Mozzarella di Bufala Campana”;
  • in provincia di Salerno, presso una azienda agricola, una pizzeria e un ristorante, sono stati rispettivamente sequestrati, 150 Kg di fichi secchi, atti a divenire “Fico bianco del Cilento Dop”, 10 Kg di mozzarella di latte vaccino e 15 Kg di salumi, poiché tutti privi di rintracciabilità; elevate le previste sanzioni amministrative;
  • in provincia di Bari, sono stati sequestrati 7 Kg di salumi, posti in vendita come “Capocollo di Martina Franca Dop” pur non essendo riconosciuta la denominazione di origine; altresì, presso un frantoio veniva diffidato il proprietario a identificare correttamente le partite di olio presenti nei silos.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]