Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 19:49 | 111759 articoli pubblicati

Incendi, per Coldiretti serviranno 15 anni per ricostruire i boschi distrutti

La devastante ondata di incendi che ha colpito l'Italia nel corso del 2023 sta causando danni irreparabili all'ambiente, all'economia e al tessuto sociale. Secondo le stime della Coldiretti, per ricostituire [...]

26 luglio 2023 | 10:47

Incendi, per Coldiretti serviranno 15 anni per ricostruire i boschi distrutti

La devastante ondata di incendi che ha colpito l'Italia nel corso del 2023 sta causando danni irreparabili all'ambiente, all'economia e al tessuto sociale. Secondo le stime della Coldiretti, per ricostituire [...]

26 luglio 2023 | 10:47

La devastante ondata di incendi che ha colpito l'Italia nel corso del 2023 sta causando danni irreparabili all'ambiente, all'economia e al tessuto sociale. Secondo le stime della Coldiretti, per ricostituire le aree ridotte in cenere potrebbero essere necessari fino a 15 anni, con pesanti conseguenze anche sul lavoro e il turismo. Le alte temperature e la siccità record hanno reso i terreni particolarmente suscettibili agli incendi, che hanno distrutto centinaia di ettari di alberi e macchia mediterranea in diverse regioni italiane, dalla Sicilia (con la chiusura degli aeroporti di Palermo e Catania) alla Calabria fino alla Puglia. «Ogni rogo - sottolinea la Coldiretti - costa agli italiani oltre diecimila euro all'ettaro, tra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate».

Incendi per Coldiretti serviranno 15 anni per ricostruire i boschi distrutti

Per ricostituire le aree ridotte in cenere potrebbero essere necessari fino a 15 anni

La situazione è aggravata dalla disattenzione e dalle azioni dei piromani, che sembrano essere responsabili del 60% degli incendi, secondo le stime della Coldiretti. Queste azioni criminali pongono un serio rischio per la sicurezza delle persone e del territorio. Per fronteggiare l'emergenza, Coldiretti e i Vigili del Fuoco hanno firmato un protocollo per le attività di lotta attiva agli incendi di bosco o per rischi idrogeologici. Gli agricoltori si sono impegnati a mettere a disposizione spazi per i mezzi di pronto intervento e a partecipare a progetti mirati per l'allertamento delle squadre operative dei Vigili del Fuoco in caso di emergenze.

«Il supporto degli agricoltori è fondamentale - conclude la Coldiretti - essi costituiscono una rete naturale e diffusa di sorveglianza sul territorio, senza la quale il conto delle devastazioni sarebbe molto più pesante». Un secondo aspetto dell'accordo riguarda il supporto al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco da parte di Coldiretti e dell'Associazione A.B. - Agrivenatoria Biodiversitalia, con possibile formazione a favore degli operatori dei Vigili del Fuoco, per interventi finalizzati alla gestione di insetti pericolosi, come gli imenotteri aculeati, al fine di preservare l'ecosistema e la biodiversità, compresa la sicurezza delle api.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]