Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 07:56 | 111872 articoli pubblicati

Grano duro, la produzione dell'Italia dovrebbe crescere del 12% nel 2023

17 maggio 2023 | 13:15

Grano duro, la produzione dell'Italia dovrebbe crescere del 12% nel 2023

17 maggio 2023 | 13:15

Nel corso del 2023, la produzione di grano duro in Italia dovrebbe attestarsi sopra le quattro milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 12% rispetto alla campagna precedente. Lo riferiscono le previsioni del Crea, l'ente di ricerca agroalimentare. La coltivazione si presenta al momento in buone condizioni, pesa però l'incognita legata all'andamento meteorologico delle prossime settimane che potrebbe compromettere lo stato della coltura. Le stime sono state rese note nel corso dell'evento DurumDays 2023 a Foggia, che ogni anno chiama a confronto tutti gli attori della filiera per fare il punto sulle previsioni della campagna.

Nel corso del 2023, la produzione di grano duro dovrebbe attestarsi sopra le 4 milioni di tonnellate

Mentre lo scenario produttivo mondiale attesta un sostanziale recupero (dati Areté), la situazione delle scorte iniziali per la campagna 2023/24 è al minimo storico, e ciò è un fattore potenzialmente di supporto ai prezzi medi, generalmente ridotti nella campagna 2022/23 rispetto alla precedente (Canada, -19%, Usa -25%, Foggia -15%). Permangono tuttavia elementi che possono tornare a mettere in tensione i prezzi, tra cui: il livello minimo di scorte, i volumi produttivi effettivi ancora dipendenti dal livello delle rese (sia in Europa che in Nord America), così come la contrazione del premio di prezzo del frumento duro rispetto agli altri cereali, il frumento tenero e mais, che aumenta le possibilità di trasmissione di tensioni da un mercato ad un altro.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
16:19
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
13:59
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
12:56
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]