Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 23:04 | 111583 articoli pubblicati

I pomodori stressati “urlano”: da Tel Aviv la conferma che le piante “parlano”

01 aprile 2023 | 15:00

I pomodori stressati “urlano”: da Tel Aviv la conferma che le piante “parlano”

01 aprile 2023 | 15:00

Brutta notizia per i vegani e vegetariani. Sembrerebbe che anche le piante “parlino” e anzi “urlerebbero” se stanno soffrendo e se sono in condizioni di stress. Al di là della battuta, per la prima volta, ricercatori dell'Università israeliana di Tel Aviv hanno risolto un'antica controversia scientifica registrando i suoni emessi dalle piante, simili allo scoppiettio del popcorn e impercettibili all'orecchio umano, ma probabilmente udibili da diversi animali, come pipistrelli, topi e insetti e che conferma che dai cactus al pomodoro, dal tabacco all'ortica, anche le piante parlano e lo fanno emettendo ultrasuoni.

I pomodori stressati “urlano”: da Tel Aviv la conferma che le piante “parlano”

Anche le piante parlano, emettono ultrasuoni


Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell, indica inoltre che le piante “parlano” soprattutto quando si trovano in condizioni di stress: un'informazione che, grazie ad appositi sensori, potrebbe essere sfruttata dagli esseri umani, ad esempio per sapere quando le colture necessitano di essere innaffiate.


I ricercatori, coordinati da Lilach Hadany e Yossi Yovel, hanno collocato le piante in un luogo silenzioso e isolato, posizionando microfoni per ultrasuoni a circa dieci centimetri da ogni esemplare.


Sono state utilizzate soprattutto piante di pomodoro e di tabacco, oltre a quelle di grano, mais, cactus e ortiche. Le registrazioni hanno rivelato i suoni emessi a frequenze comprese tra 40 e 80 kilohertz: per fare un confronto, la frequenza massima rilevata da un essere umano adulto arriva ai 16 kilohertz.


Le piante non stressate emettevano circa un suono all'ora, mentre quelle disidratate o ferite emettevano dozzine di suoni ogni ora. Le registrazioni raccolte sono state poi analizzate da algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) appositamente sviluppati, che hanno imparato a distinguere tra diverse piante e diversi tipi di suoni, arrivando a identificare la pianta e a determinare il tipo e il livello di stress. Inoltre, gli algoritmi sono riusciti a identificare il 'linguaggio' delle piante anche in una serra caratterizzata da molto rumore di fondo. «A quanto pare, un idilliaco campo di fiori - commenta Hadany -può essere un luogo molto rumoroso, ma non riusciamo a sentirlo».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]