Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 16:29 | 111927 articoli pubblicati

Dolci di carnevale, business da 600 milioni. Roma città più “golosa”

16 febbraio 2023 | 13:07

Dolci di carnevale, business da 600 milioni. Roma città più “golosa”

16 febbraio 2023 | 13:07

A Carnevale ogni dolce vale. E sembra essere proprio così visto che ammonta a seicento milioni di euro il giro d'affari dei dolci di carnevale, con un mercato che registra un constante aumento: in due anni è cresciuto del 20%.

Le chiacchiere al top dei dolci più apprezzati a Carnevale

Con l'impegno d contenimento di pasticceri e fornai i prezzi sono aumentati in un anno mediamente intorno al 5% «nonostante il forte rincaro delle materie prime e dell'energia». È quanto emerge da un'indagine condotta da Cna Agroalimentare (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa) tra i suoi iscritti di tutta Italia. Dallo studio emerge che le chiacchiere sono i dolci di carnevale più amati con una geografia regionale che vede protagoniste le chiacchiere in Lombardia, Piemonte, Campania, Sicilia e in quasi tutto il Mezzogiorno. Nel Lazio e a Roma a vincere sono invece le frappe.

In Toscana predominano i cenci, bugie in Liguria, ciarline in Emilia, fiocchetti in Romagna, crostoli in Friuli-Venezia Giulia. Dopo i dolci simbolo del carnevale un ruolo chiave nei festeggiamenti c'è la cucina di territorio nella «sua estrema varietà» con numerosi prodotti tipici.

Tra i prodotti più venduti si piazzano i tortelli (in Lombardia e altre aree del Nord); le fritole veneziane; i galani veneti; il bujarnik friulano; le frittelle, i cenci, le schiacciate in Toscana; gli strufoli o struffoli a Napoli e in tutto l'ex Regno delle due Sicilie, con la variante pignolata nell'isola. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia sono invece loro le regioni - secondo un'analisi di Everli (marketplace della spesa online) sugli ordini effettuati sul sito e via app in occasione dello scorso carnevale, più "golose" d'Italia, con la spesa maggiore in dolci carnevaleschi. Nella top 15 delle province italiane in cui si spende di più per l'acquisto di dolci di carnevale la prima posizione è di Roma, seguita al secondo da Milano e al terzo da Torino.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:28
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]
18:21
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
17:20
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
IERI
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
IERI
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
IERI
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]