Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 19:08 | 111872 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Maltempo, 13 eventi estremi in 24 ore: danni ingenti ai campi coltivati

20 agosto 2022 | 12:29

Maltempo, 13 eventi estremi in 24 ore: danni ingenti ai campi coltivati

20 agosto 2022 | 12:29

Dopo mesi di assenza di precipitazioni, in un solo giorno si sono verificati ben 13 eventi estremi nell'Italia del centro-Nord tra grandinate, bombe d' acqua e tempeste di vento che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni provocando gravissimi danni nei centri urbani e in campagna.

Maltempo, 13 eventi estremi in 24 ore: danni ingenti ai campi coltivati

È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell'European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all'ultima ondata di maltempo che ha diviso l'Italia in due, "senza peraltro contribuire a sconfiggere la situazione di emergenza idrica in agricoltura".

In base all'ultimo monitoraggio di questa mattina effettuato dalla Coldiretti, riferisce infatti la stessa organizzazione, il livello del fiume Po è salito di solo mezzo metro in un giorno a Pontelagoscuro dove ha fatto segnare il livello idrometrico di -6,32 metri mentre restano su livelli da minimo storico anche i grandi laghi con il grado di riempimento del Maggiore che è pari al 24% mentre quello di Como appena il 5%.

Sul fronte della conta dei danni, nelle zone interessate dal maltempo sono in corso le verifiche da parte della Coldiretti che segnala peraltro l'aggravarsi del bilancio di oltre 6 miliardi provocato già dalla siccità.

E così dal Piemonte con i danni nelle risaie, all'Emilia Romagna, con danni nel Modenese (perdite fino al 50% di pere abate in alcune aziende), nel Ferrarese (distrutte serre e coltivazioni di angurie, e tetti sfondati) e nel Ravennate (campi allagati). In Liguria nel Tigullio colpite le coltivazioni olivicole, viticole e orticole per colpa della grandine ma anche le serre. In Toscana distrutte coltivazioni di tabacco per la produzione del sigaro toscano ad Arezzo mentre nella zona di Massa Carrara - spiega Coldiretti - sono stati colpiti vigneti con interi filari di grappoli distrutti, olive, pesche, pere e mele strappate; disperse decine di famiglie di api, orti devastati, serre scoperchiate, tetti divelti. Disagi anche per gli agriturismi con la stagione turistica in corso.

Nel Lazio, in provincia di Latina, alberi di ulivo sradicati, coperture delle serre divelte; colpite anche piantagioni di mais e le colture orticole. In Friuli Venezia Giulia a San Martino al Tagliamento scoperchiata parte del tetto di tegole di una stalla. 

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
16:19
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
13:59
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
12:56
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]