Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:56 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

La siccità da Nord ora avanza verso il Sud d'Italia

08 luglio 2022 | 17:08
 

La siccità da Nord ora avanza verso il Sud d'Italia

08 luglio 2022 | 17:08
 

L'emergenza idrica dopo il Nord sta iniziando a farsi sentire anche al Centro e al Sud d'Italia. Lo riferisce l'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. In particolare sarebbero coinvolti i bacini dei fiumi Liri, Garigliano, Volturno, che scorrono al confine tra Lazio e Campania.

Ma non solo. Ambientalmente drammatica è la situazione nel Lazio, dove tutti i corsi d'acqua hanno portate in ulteriore calo e il lago di Bracciano è 31 centimetri in meno sul 2021, alla soglia limite per la captazione dell'acqua. A giugno, nella confinante Umbria, sono caduti mediamente solo poco più di 6 millimetri di pioggia: la diga di Maroggia ed il lago Trasimeno largamente ai livelli minimi in anni recenti.

La siccità da Nord ora avanza verso il Sud d'Italia

In Puglia gli invasi hanno distribuito, in una settimana, circa 18 milioni di metri cubi d'acqua, leggermente più di quanto registrato in Basilicata (Mmc. 17 ca.), dove il deficit rispetto al 2021 supera i 40 milioni di metri cubi.

Nel Centro Italia, permane molto grave la situazione dei corsi d'acqua toscani (tutti sotto media). I fiumi marchigiani, fatta eccezione per il Tronto, segnano valori inferiori al già critico 2021. In Sardegna, i livelli degli invasi sono complessivamente in linea con l'anno scorso, ma c'è preoccupazione per il Nordovest.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Tecnoinox
Siad
Icam Professionale
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Siad

Tecnoinox
Siad
Icam Professionale

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Comavicola
Debic