Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 10:00 | 111938 articoli pubblicati

Nuove tendenze: l'utilizzo in cucina di vegetali da coltura acquaponica

28 dicembre 2022 | 16:56

Nuove tendenze: l'utilizzo in cucina di vegetali da coltura acquaponica

28 dicembre 2022 | 16:56

Per i cultori del mangiare sostenibile ormai è un must, scegliere piatti cucinati con verdure ed erbe aromatiche acquaponiche, ossia coltivate con una pratica agricola che, combinando coltivazione fuori suolo e allevamento dei pesci, riduce o elimina il consumo di acqua e di suolo, le emissioni di CO2 e l'uso di concimi chimici.

Ortaggi freschi biologici coltivati con agricoltura acquaponica o idroponica Tra le nuove tendenze l'utilizzo in cucina di vegetali da coltura acquaponica

Ortaggi freschi biologici coltivati con agricoltura acquaponica o idroponica

Una domanda che porta a consolidare un genere di cucina zero sprechi e a basso impatto ambientale, al punto che a Roma sono otto i ristoranti, dal bistellato Il Pagliaccio alla pizza d'autore di Seu, che propongono nel menu tartare di carne, involtini, pasta, ravioli, pizze, pesce, dolci a base o accompagnati da vegetali da coltura acquaponica.

Una soluzione agricola innovativa che, nella produzione di insalata, verdure e foglie fresche di IV gamma come rucola, senape, mizuna, spinacio, pak choi, acetosella ed erbe aromatiche - utilizzabili anche per trasformati, oli e sali aromatizzati - consente il risparmio di 135 litri di acqua per kg di prodotto, di 33mila kg/anno di CO2 non immessa in atmosfera e la riduzione di oltre il 90% di immissioni inquinanti, oltre all'eliminazione dell'uso di fertilizzanti e diserbanti e pesticidi.

La Capitale traina questa tendenza gastronomica, ma sono oltre 150 i ristoranti che The Circle, la più estesa azienda agricola acquaponica d'Italia, rifornisce su tutto il territorio nazionale.

The Circle nasce a Roma nel 2017 da un'intuizione di Valerio Ciotola, Simone Cofini, Lorenzo Garreffa e Thomas Marino, quattro giovani imprenditori classe 1992. Ad oggi The Circle possiede il più grande impianto acquaponico del continente europeo, esteso su 5000mq. The Circle è tra le 10 startup selezionate per rappresentare le innovazioni italiane nell'ambito della filiera agroalimentare all'Italian Agri-Innovation for Sustainability

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:50
 
Antje Müller De Leo, nominata alla guida di Bergader Italia, promuove una leadership basata su formazione, visione a lungo termine e valorizzazione delle radici. L'obiettivo: crescita solida e legame con i nuovi consumatori [...]
18:42
 
Lo storico marchio catalano dello spumante annuncia un piano di ridimensionamento che coinvolgerà un quarto dei dipendenti. Dietro la decisione, crisi del comparto e tre anni di siccità ininterrotta [...]
17:46
 
Il gruppo francese introduce anche in Italia un packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre: meno inchiostro, carta certificata e un unico pittogramma per semplificare la raccolta e il riciclo [...]
16:28
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]