Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 06:25 | 111784 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Carrello della spesa, a novembre gli italiani acquistano più uova e meno pesce

14 dicembre 2022 | 18:06

Carrello della spesa, a novembre gli italiani acquistano più uova e meno pesce

14 dicembre 2022 | 18:06

Il carrello della spesa degli italiani si è fatto più leggero per fronteggiare il carovita.

Secondo l'Osservatorio Ismea NielsenIQ sui consumi alimentari, nei primi 9 mesi dell'anno, la crescita dello scontrino si è limitata a +4%, grazie alle strategie di risparmio messe in atto dalle famiglie. Tante le contromisure adottate per limitare l'impatto della spinta inflattiva che si conferma a novembre all'11,8%: dai tagli delle quantità acquistate che oscillano da -1% del latte fino a -31% del pesce fresco, allo spostamento delle preferenze verso i prodotti dal valore unitario più basso, dal parziale abbandono del canale digitale al maggiore orientamento verso i discount e i prodotti a marca del distributore.

Il carrello della spesa degli italiani si è fatto più leggero per fronteggiare il carovita Carrello della spesa a novembre gli italiani acquistano più uova e meno pesce

Il carrello della spesa degli italiani si è fatto più leggero per fronteggiare il carovita

Gli alimenti verso i quali i consumatori tendono a orientarsi sono quelli di largo consumo come pasta e uova che sono tra le poche referenze a non aver subito riduzioni delle quantità acquistate, nonostante i rincari. Per la pasta i volumi rimangono stabili, a fronte di un esborso maggiore del 22%, mentre i consumi di uova aumentano del 3,3% in quantità e del 10,1% in valore. Al contrario subiscono una battuta d'arresto i cibi etnici, le varie tipologie di “free from” (senza glutine, senza lattosio, senza sale, ecc.) e i cibi già pronti.

Osservando la spesa presso la Grande Distribuzione, si rilevano diminuzioni solo per il pesce (con punte del -6,9% per quello fresco) e per gli alcolici. Più nello specifico, flettono gli acquisti in valore di vino (-4,6%), spumanti e champagne (-1,9%) e birra (-0,8%), anche di riflesso al ritorno delle occasioni di consumo fuori casa.

Tra le tipologie di famiglie sono quelle giovani con figli molto piccoli a incontrare le maggiori difficoltà economiche e a dover introdurre strategie di risparmio per contenere gli aumenti di spesa e addirittura a contrarla (-13,7% rispetto al pre-Covid).

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:48
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
14:50
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]