Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 23:21 | 111938 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Arriva la neve in Italia, boccata d’ossigeno contro la siccità

13 dicembre 2022 | 12:34

Arriva la neve in Italia, boccata d’ossigeno contro la siccità

13 dicembre 2022 | 12:34

Finalmente la pioggia e la neve salvano da una grave siccità l’Italia dove nell’ultimo anno è caduta quasi 1/3 di acqua in meno (-30%) con drammatici effetti sull’agricoltura ma anche rischi per gli usi civili ed industriali. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’arrivo dell’ondata di maltempo con la caduta della neve in molte regioni del nord e del centro Italia.

Arrivata la neve in Italia Arriva la neve in Italia boccata d’ossigeno alla siccità

Arrivata la neve in Italia


Mancano all’appello almeno 50 miliardi di metri cubi di acqua per effetto di un 2022 che resta straordinariamente siccitoso nonostante le precipitazioni del mese di novembre che sono risultate leggermente al di sopra della media storica. L’arrivo della pioggia e della neve è dunque importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi e nelle montagne dove i ghiacciai perdono di superficie e spessore.


A preoccupare nelle campagne è invece il brusco abbassamento delle temperature si abbatte sull’Italia in un 2022 che si classifica fino ad ora come l’anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura di oltre un grado (+1,06 gradi) più elevata della media storica. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi ai primi undici mesi dell’anno. Dopo il caldo record lo sbalzo termico provoca danni alle colture se non avverrà in modo progressivo secondo la Coldiretti che avverte che sono a rischio le verdure e ortaggi invernali coltivati all’ aperto come cavoli, verze, carciofi, finocchi e broccoli.


Siamo di fronte alle evidenti conseguenze del mix micidiale determinato dalla guerra e dai cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. Una anomalia che quest’anno si è manifestata con il moltiplicarsi di eventi estremi che tra grave siccità e violente precipitazioni ha fatto salire a oltre 6 miliardi il conto delle perdite subite dalle campagne nel 2022.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:50
 
Antje Müller De Leo, nominata alla guida di Bergader Italia, promuove una leadership basata su formazione, visione a lungo termine e valorizzazione delle radici. L'obiettivo: crescita solida e legame con i nuovi consumatori [...]
18:42
 
Lo storico marchio catalano dello spumante annuncia un piano di ridimensionamento che coinvolgerà un quarto dei dipendenti. Dietro la decisione, crisi del comparto e tre anni di siccità ininterrotta [...]
17:46
 
Il gruppo francese introduce anche in Italia un packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre: meno inchiostro, carta certificata e un unico pittogramma per semplificare la raccolta e il riciclo [...]
16:28
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]
IERI
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
IERI
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
IERI
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
IERI
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
IERI
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]