Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 17:21 | 111538 articoli pubblicati

Roma diventa una delle Città del formaggio

Roma sta per entrare nella rete delle Città delfFormaggio, riconoscimento dell’Onaf per le eccellenze casearie italiane. L'assessora Alfonsi ha annunciato la novità al Salone del Gusto di Torino [...]

28 settembre 2024 | 11:28

Roma diventa una delle Città del formaggio

Roma sta per entrare nella rete delle Città delfFormaggio, riconoscimento dell’Onaf per le eccellenze casearie italiane. L'assessora Alfonsi ha annunciato la novità al Salone del Gusto di Torino [...]

28 settembre 2024 | 11:28

Roma si appresta a unirsi alla rete delle Città del formaggio, una prestigiosa iniziativa promossa dall’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (Onaf). Questa rete, istituita nel 2020, raccoglie borghi, paesi e città che si distinguono per la loro eccellenza nella produzione di formaggi, contribuendo a una tradizione gastronomica che affonda le radici in secoli di storia e cultura.

Roma diventa una delle Città del formaggio

Roma si appresta a unirsi alla rete delle Città del formaggio

Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, ha annunciato con entusiasmo questa novità durante un evento di degustazione di vini e formaggi romani, tenutosi nell'ambito della manifestazione "Terra Madre, il Salone del Gusto" al Parco Dora di Torino. «Questo riconoscimento rappresenta una bella notizia per le aziende locali e un giusto tributo alla qualità dei prodotti caseari che il nostro territorio offre», ha dichiarato Alfonsi.

La rete delle Città del Formaggio comprende attualmente 24 realtà territoriali distribuite su tutto il territorio nazionale. Ogni località celebra la sua storia e il suo legame con la natura, promuovendo una produzione casearia sostenibile e di alta qualità. L'inclusione di Roma in questa rete non solo valorizza il patrimonio gastronomico della Capitale, ma offre anche nuove opportunità di sviluppo per le aziende locali, rafforzando l'identità culinaria della città.

L’evento di degustazione ha offerto ai partecipanti l'occasione di assaporare alcune delle specialità casearie romane, in abbinamento a vini selezionati, sottolineando così l'importanza della sinergia tra i diversi settori agroalimentari. Questo incontro ha messo in risalto l’orgoglio per le tradizioni culinarie locali e il desiderio di continuare a valorizzare la gastronomia di Roma.

L'ingresso di Roma nella rete delle Città del Formaggio rappresenta quindi un passo significativo verso la promozione e la tutela delle eccellenze casearie italiane, sostenendo il patrimonio gastronomico e culturale che da sempre contraddistingue il nostro paese.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
17:41
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]


Di Marco
Brodetto Fest
Molino Dallagiovanna
Lucart

Di Marco
Brodetto Fest
Molino Dallagiovanna

Lucart
Icam Professionale
Nexi