Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 19:55 | 111518 articoli pubblicati

La tecnologia di Aton riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Aton, B Corp trevigiana, riduce del 5% gli sprechi alimentari nei supermercati e migliora del 10% la qualità del lavoro degli operatori grazie alle sue modernissime soluzioni tecnologiche [...]

22 luglio 2024 | 17:05

La tecnologia di Aton riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Aton, B Corp trevigiana, riduce del 5% gli sprechi alimentari nei supermercati e migliora del 10% la qualità del lavoro degli operatori grazie alle sue modernissime soluzioni tecnologiche [...]

22 luglio 2024 | 17:05

La tecnologia del gruppo Aton ha un impatto positivo su persone, ambiente e aziende. Questo è quanto emerge dal report di valutazione d'impatto di Aton, B Corp trevigiana specializzata nella trasformazione digitale omnichannel e nella tracciabilità.

Aton: la tecnologia riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Aton: meno sprechi alimentari e lavoro migliore grazie alla tecnologia

Le soluzioni tecnologiche di Aton permettono di ottimizzare i flussi di movimentazione dei prodotti nei supermercati, con una riduzione stimata del 5% della merce scartata. Questo significa un minor impatto ambientale e un risparmio per le aziende. Inoltre, gli operatori di negozio vedono un aumento del 10% nella qualità del loro lavoro, grazie a processi più efficienti e a una minore fatica fisica. Nel 2023, Aton ha aumentato del 19% gli investimenti in ricerca e sviluppo, raggiungendo 1,492 milioni di euro, circa il 7% del fatturato annuale. Questi investimenti hanno portato allo sviluppo della piattaforma software ".one", un nuovo hub digitale che integra i processi aziendali e abbatte i silos informativi.

«Negli ultimi anni abbiamo coinvolto direttamente i nostri clienti nella valutazione dell'impatto delle nostre soluzioni e dei nostri servizi - spiega Giorgio De Nardi, ceo di Aton. Un grande player della Gdo ha dimostrato che efficientando i processi con le nostre soluzioni ha diminuito lo spreco di prodotti alimentari del 5%. Su un fatturato di 2,7 miliardi di euro equivale a evitare la distruzione di cibo per un valore pari a 135 milioni. Non solo: ha ridotto del 10% il tempo sprecato nelle percorrenze all'interno dei punti vendita da parte del personale di negozio. Inoltre, evitando le stampe, sono state risparmiate 60 tonnellate di carta. Sono numeri enormi, se consideriamo 600 negozi in tutta Italia, che gestiscono 2,5 milioni di ordini all'anno. Stiamo parlando di un impatto positivo che potrebbe essere ottenuto da tutte le aziende del comparto e della filiera alimentare, e non solo, se ci fosse una maggiore e migliore consapevolezza».

Aton: la tecnologia riduce gli sprechi di cibo e migliora la qualità del lavoro

Giorgio De Nardi, ceo di Aton

In concreto, l'investimento in ricerca e sviluppo del gruppo Aton è orientato soprattutto a creare un unico data model accessibile e fruibile dai diversi attori della filiera. Si è lavorato anche sull'architettura centralizzata in cloud per diminuire la capacità computazionale richiesta dalle app per le vendite e la supply chain: tutto questo ha portato alla riduzione del 50% del consumo dei dati in cloud, con un impatto significativo in termini di risparmio energetico e riduzione dell'inquinamento digitale. Inoltre, è stato progettato un design system facilmente fruibile per gli utenti per semplificare il lavoro e rendere più veloce e meno dispendiosa la formazione digitale di nuove persone.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:41
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
16:51
 
Il simposio tecnico ha portato al rinnovo del direttivo con la nomina di Luigi Biasetto, Emmanuele Forcone, Armando Palmieri e Carmen Vecchione. Il numero dei Maestri sale a 59 con l'ingresso di Luca Montersino [...]
16:30
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
12:55
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]
IERI
 
Il presidente statunitense annuncerà dazi su tutte le importazioni, senza eccezioni nemmeno per i Paesi alleati (come quelli dell'Ue). Le nuove tariffe scatteranno immediatamente, senza alcun periodo di transizione [...]
IERI
 
L'azienda siciliana si classifica al 36° posto nella lista The World’s Most Admired Wine Brands 2025 di Drinks International, confermandosi tra le aziende vinicole più apprezzate a livello globale [...]
IERI
 
Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, i dati sull'occupazione sono un segnale incoraggiante per l'economia, ma serve accelerare sulla partecipazione femminile, ancora tra le più basse in Europa [...]
IERI
 
Un open day dedicato ai professionisti del settore con assaggi, confronto e ingredienti d'eccellenza: protagonisti il cacao di origine Agricacao, i gusti vegani e le nuove tendenze della gelateria [...]
IERI
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]


Julius Meiln
Mangilli Caffo
Fonte Margherita
Bergader

Julius Meiln
Mangilli Caffo
Fonte Margherita

Bergader
Rete Pinot Bianco Collio
Molino Dallagiovanna