Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 10:52 | 111740 articoli pubblicati

Al via saldi estivi 2024: i consigli per fare acquisti consapevoli

Iniziano i saldi estivi in Italia. Un'occasione per acquistare prodotti a prezzi scontati, ma è importante essere consapevoli e fare attenzione alle truffe [...]

02 luglio 2024 | 11:07

Al via saldi estivi 2024: i consigli per fare acquisti consapevoli

Iniziano i saldi estivi in Italia. Un'occasione per acquistare prodotti a prezzi scontati, ma è importante essere consapevoli e fare attenzione alle truffe [...]

02 luglio 2024 | 11:07

Sabato 6 luglio 2024 iniziano i saldi estivi in Italia. Un'occasione per acquistare prodotti a prezzi scontati, ma è importante essere consapevoli e fare attenzione alle truffe. Ecco alcuni consigli di Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) per sfruttare al meglio i saldi.

Al via saldi estivi 2024: i consigli per fare acquisti consapevoli

Al via i saldi estivi 2024

  • 1. Conservare sempre lo scontrino: Lo scontrino è fondamentale non solo per eventuali cambi, ma anche come prova d'acquisto in caso di contestazioni. Anche durante i saldi, avete il diritto di cambiare i prodotti acquistati, ma lo scontrino sarà sempre la vostra garanzia.
  • 2. Valutare la qualità e la stagionalità dei prodotti: I capi venduti durante i saldi dovrebbero essere articoli di carattere stagionale o di moda. Fate attenzione alla qualità e alle novità dei prodotti che state acquistando. Un buon affare non è tale se il capo è fuori stagione o di scarsa qualità.
  • 3. Conoscere le politiche di cambio e reso: Sebbene la politica di cambi e resi sia generalmente a discrezione del negoziante, esistono delle tutele per voi consumatori. In caso di prodotti difettosi, avete diritto alla riparazione, alla sostituzione o al rimborso dell'importo speso. Non esitate a far valere i vostri diritti in queste situazioni.
  • 4. Provare i capi (se possibile): La prova degli indumenti non è un obbligo per il negoziante, ma una possibilità spesso concessa per cortesia. Se vi viene negata la prova di un capo, valutate attentamente l'acquisto. In caso di dubbi, chiedete informazioni dettagliate sulla policy adottata dal negoziante.
  • 5. Pagare con carta di credito: I negozi sono tenuti ad accettare pagamenti con carte di credito senza costi aggiuntivi. Questo è un vostro diritto, quindi non esitate a utilizzare il metodo di pagamento che preferite.
  • 6. Verificare la trasparenza dei prezzi: I negozianti hanno l'obbligo di indicare chiaramente il prezzo originale, lo sconto applicato e il prezzo finale. Controllate il prezzo di partenza in caso di dubbi sullo sconto applicato, facendo attenzione al cartellino con l'adesivo posizionato sopra. Questa trasparenza vi permette di valutare effettivamente la convenienza dell'acquisto.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
13:10
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
11:17
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]