Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 21:58 | 111497 articoli pubblicati

Addio a Nicola Farruggio, figura di spicco del turismo siciliano

Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi Palermo, è scomparso a 59 anni lasciando un vuoto nel settore turistico siciliano. Stimato imprenditore, è stato ricordato per il suo impegno e dedizione [...]

29 ottobre 2024 | 11:28

Addio a Nicola Farruggio, figura di spicco del turismo siciliano

Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi Palermo, è scomparso a 59 anni lasciando un vuoto nel settore turistico siciliano. Stimato imprenditore, è stato ricordato per il suo impegno e dedizione [...]

29 ottobre 2024 | 11:28

Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente della federazione siciliana, è scomparso improvvisamente a 59 anni, colpito da un infarto fulminante. Portato d'urgenza all’ospedale Villa Sofia, per l’imprenditore non c’è stato nulla da fare. Figura di spicco nel turismo palermitano e siciliano, Farruggio aveva da poco inaugurato il Mondello Glam Hotel Spa Resort & Terrace, aggiungendolo a una carriera consolidata che comprendeva la gestione dell'Hotel Posta e del Massimo Plaza Hotel a Palermo.

Nicola Farruggio è scomparso improvvisamente a 59 anni Addio a Nicola Farruggio figura di spicco del turismo siciliano

Nicola Farruggio è scomparso improvvisamente a 59 anni

Molto apprezzato per la sua dedizione al settore ricettivo, Farruggio ha ricoperto ruoli di rilievo anche come vicepresidente vicario di Confcommercio Palermo e presidente dell’Ente bilaterale per il Turismo siciliano. La sua dedizione e la visione innovativa lo avevano portato a diventare un punto di riferimento per il miglioramento dell’offerta turistica siciliana.

Dopo l'elezione alla guida di Federalberghi Palermo, Farruggio aveva espresso il suo impegno a rafforzare l'influenza dell’associazione per favorire la crescita del settore turistico. In questo momento di dolore, molti rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria hanno voluto ricordarlo per il suo contributo al turismo siciliano.

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso sgomento per la perdita, sottolineando l’importanza di Farruggio come interlocutore per rendere Palermo sempre più attrattiva. Anche il presidente della Regione, Renato Schifani, ha dichiarato: «Nicola Farruggio lascia un vuoto incolmabile in Sicilia, dove era noto e rispettato per il suo impegno verso il settore turistico».

Numerosi altri esponenti, tra cui il presidente del Consiglio comunale di Palermo Giulio Tantillo e Patrizia Di Dio di Confcommercio Palermo, hanno ricordato l’imprenditore per la sua passione e visione. Di Dio ha evidenziato la dedizione di Farruggio e la sua capacità di ascolto e sostegno, mentre Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, lo ha definito «un faro per il turismo siciliano».

Messaggi di cordoglio sono giunti anche dai sindaci di Gangi, Giuseppe Ferrarello, e di Cefalù, Salvatore Tumminello, che hanno ricordato Farruggio per la sua vicinanza alle comunità locali e il suo spirito equilibrato e ironico. I funerali si terranno mercoledì alle 9:30 nella chiesa di San Domenico a Palermo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
19:14
 
Il presidente statunitense annuncerà dazi su tutte le importazioni, senza eccezioni nemmeno per i Paesi alleati (come quelli dell'Ue). Le nuove tariffe scatteranno immediatamente, senza alcun periodo di transizione [...]
18:45
 
L'azienda siciliana si classifica al 36° posto nella lista The World’s Most Admired Wine Brands 2025 di Drinks International, confermandosi tra le aziende vinicole più apprezzate a livello globale [...]
16:52
 
Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, i dati sull'occupazione sono un segnale incoraggiante per l'economia, ma serve accelerare sulla partecipazione femminile, ancora tra le più basse in Europa [...]
15:58
 
Un open day dedicato ai professionisti del settore con assaggi, confronto e ingredienti d'eccellenza: protagonisti il cacao di origine Agricacao, i gusti vegani e le nuove tendenze della gelateria [...]
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
IERI
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
IERI
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
IERI
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]


Carni dal Mondo
Senna
Brita
Bergader

Carni dal Mondo
Senna
Brita

Bergader
Hormann
Nexi