Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 18:56 | 111938 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

Al via da febbraio alle domande per il fondi sul granchio blu

Dal 16 febbraio al via la presentazione delle domande per accedere allo stanziamento di 10 milioni di euro che permetterà ai Consorzi, alle imprese di pesca e dell'acquacoltura [...]

30 gennaio 2024 | 12:10

Al via da febbraio alle domande per il fondi sul granchio blu

Dal 16 febbraio al via la presentazione delle domande per accedere allo stanziamento di 10 milioni di euro che permetterà ai Consorzi, alle imprese di pesca e dell'acquacoltura [...]

30 gennaio 2024 | 12:10

Dal 16 febbraio al via la presentazione delle domande per accedere allo stanziamento di 10 milioni di euro che permetterà ai Consorzi, alle imprese di pesca e dell'acquacoltura di ottenere contributi a fondo perduto per fronteggiare l'invasione del granchio blu e avviare la semina, il ripopolamento e la protezione degli impianti. È stata firmata la circolare, grazie alla quale sarà possibile avanzare le richieste fino al 22 marzo 2024. Il provvedimento si inserisce nell'ambito delle azioni messe in atto dal Masaf per contrastare l'eccessiva e imprevedibile proliferazione di questa specie.

Al via da febbraio alle domande per il fondi sul granchio blu

Dal 16 febbraio le domande per il Fondo da 10 milioni sul Granchio blu

«Le domande presentate per ottenere contributi previsti per la cattura e lo smaltimento sono state già liquidate - spiega il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida - oltre a questo stanziamento da 2,9 milioni di euro previsto ad agosto scorso, è stato istituito un Fondo ad hoc da 500mila euro l'anno, per rimborsare una parte degli oneri previdenziali versati dalle imprese dell'acquacoltura. Senza dimenticare che siamo intervenuti anche per estendere l'applicazione del Fondo di solidarietà nazionale, previsto dal decreto legislativo 102 del 2004».

Il ministro fa sapere che «già in queste ore gli uffici del dicastero stanno lavorando per dare attuazione a quanto previsto dalla novità legislativa e per riconoscere al settore ulteriori interventi compensativi, permettendo alle imprese di accedere a finanziamenti agevolati e ottenere aiuti concreti. Auspico che le azioni messe in atto dal governo possano trasformare un'emergenza in un'opportunità - conclude - perché il granchio blu può essere una grande risorsa sia per le sue proprietà nutrizionali, in particolare la forte presenza di vitamina B12, sia per i potenziali mercati di sbocco, anche internazionali che si possono raggiungere. Con l'inserimento nell'elenco delle denominazioni delle specie ittiche di interesse commerciale del granchio blu si è dato avvio alla valorizzazione del prodotto che dovrà essere poi sviluppata attraverso una strategia mirata alla realizzazione di una vera e propria filiera di consumo».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:50
 
Antje Müller De Leo, nominata alla guida di Bergader Italia, promuove una leadership basata su formazione, visione a lungo termine e valorizzazione delle radici. L'obiettivo: crescita solida e legame con i nuovi consumatori [...]
18:42
 
Lo storico marchio catalano dello spumante annuncia un piano di ridimensionamento che coinvolgerà un quarto dei dipendenti. Dietro la decisione, crisi del comparto e tre anni di siccità ininterrotta [...]
17:46
 
Il gruppo francese introduce anche in Italia un packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre: meno inchiostro, carta certificata e un unico pittogramma per semplificare la raccolta e il riciclo [...]
16:28
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]
IERI
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
IERI
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
IERI
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
IERI
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
IERI
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]


Carni dal Mondo
Consorzio Asti DOCG
Julius Meiln
Fratelli Castellan

Carni dal Mondo
Consorzio Asti DOCG
Julius Meiln

Fratelli Castellan
Senna
Italmill