Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 01:22 | 111627 articoli pubblicati

Il caro spesa obbliga 7 famiglie italiane su 10 a preparare piatti anti-spreco

Il caro spesa sta portando un ritorno alla cucina povera, con piatti anti-spreco, che viene preparata in quasi il 68% delle famiglie italiane. Questa tendenza verso una cucina più sostenibile è stata spinta dall'aumento [...]

07 settembre 2023 | 11:56

Il caro spesa obbliga 7 famiglie italiane su 10 a preparare piatti anti-spreco

Il caro spesa sta portando un ritorno alla cucina povera, con piatti anti-spreco, che viene preparata in quasi il 68% delle famiglie italiane. Questa tendenza verso una cucina più sostenibile è stata spinta dall'aumento [...]

07 settembre 2023 | 11:56

Il caro spesa sta portando un ritorno alla cucina povera, con piatti anti-spreco, che viene preparata in quasi il 68% delle famiglie italiane. Questa tendenza verso una cucina più sostenibile è stata spinta dall'aumento dei prezzi alimentari, che sta colpendo in particolare le fasce più svantaggiate della popolazione. Questi sono i risultati emersi dal rapporto della Coldiretti intitolato "La spesa green degli italiani, dal bio al km 0 fino al ritorno dei piatti poveri anti-spreco", che è stato diffuso in occasione dell'inaugurazione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale. Il Presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, ha presentato il rapporto presso lo stand C13 del padiglione 30 della fiera di Bologna.

Piatti anti spreco

Il caro spesa sta portando un ritorno alla cucina povera con piatti anti-spreco

L'inflazione alimentare è stata del 9,8% a agosto, secondo l'Istat, e alcuni prodotti, come lo zucchero, hanno subito aumenti dei prezzi addirittura del 43%. Di fronte a questa situazione, i cittadini stanno adottando comportamenti più responsabili per proteggere i propri bilanci familiari, e ciò include una riduzione dello spreco alimentare. Le ricette della tradizione popolare, che prevedono il riutilizzo degli avanzi o l'uso di ingredienti di base, sono diventate fondamentali nella cucina italiana. Questa cucina è stata persino proposta da cuochi e ristoranti di alto livello per la loro eccezionale semplicità.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

Molti dei piatti più tradizionali hanno origine proprio dall’esigenza di non sprecare cibo come la ribollita toscana, i canederli trentini, la pinza veneta o al sud la frittata di pasta. Si possono preparare delle ottime polpette recuperando della carne rimasta semplicemente aggiungendo uova, pane duro e formaggio oppure la frittata di pasta per rivitalizzare gli spaghetti del giorno prima e ancora la pizza rustica per consumare le verdure avvolgendole in croccante sfoglia. Senza dimenticare la polenta, cibo di generazioni di italiani, che, quando avanza, può essere fritta e arricchita magari con pezzi di formaggio, oppure il pesce azzurro con le ricette tipiche regionali come le alici scottadito con o senza pan grattato o le sarde in saor con cipolla.

Se avanza del pane, si può optare per la classica panzanella mettendo semplici ingredienti presenti in ogni casa, come pomodoro olio e sale per arrivare alla tradizionale ribollita che utilizza elementi poveri come fagiolo, cavoli, carote, zucchine, pomodori e bietole già cotte da unire al pane raffermo. Anche la frutta può rivivere se caramellata o diventare marmellata oppure macedonia. Ma la tradizione rurale insegna anche a usare come ingredienti anche quelle parti della preparazione dei cibi che solitamente si gettano. L’acqua della pasta, soprattutto se abbiamo cotto paste ripiene come gli agnolotti, è arricchita dagli amidi e dalle proteine del grano. Si può dunque conservare in frigo per usarla come base per il brodo per risotti, carni, verdure in padella. L’acqua della bollitura delle verdure ha lo stesso utilizzo. I brodi di carne o pesce, ricchi di proteine, possono essere congelati e utilizzati per cotture successive o per minestre.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:39
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
15:26
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
13:23
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
12:28
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]
12:11
 
Il maestro gelatiere Eugenio Morrone presenta tre colombe artigianali per la Pasqua 2025, fatte a mano con lievito madre e ingredienti selezionati, abbinate a gusti di gelato sempre home made [...]


Senna
Antinori
Fonte Margherita
Nomacorc Vinventions

Senna
Antinori
Fonte Margherita

Nomacorc Vinventions
Fonte Margherita
Molino Dallagiovanna