Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 21:43 | 111907 articoli pubblicati

Il 2023 è finora il terzo anno più caldo in Italia dal 1800

Nel 2023, finora in Italia si è verificato uno dei terzi anni più caldi dal 1800, con una temperatura media superiore di 0,65 gradi rispetto alla media storica registrata sin dall'inizio delle rilevazioni [...]

12 settembre 2023 | 10:42

Il 2023 è finora il terzo anno più caldo in Italia dal 1800

Nel 2023, finora in Italia si è verificato uno dei terzi anni più caldi dal 1800, con una temperatura media superiore di 0,65 gradi rispetto alla media storica registrata sin dall'inizio delle rilevazioni [...]

12 settembre 2023 | 10:42

Nel 2023, finora in Italia si è verificato uno dei terzi anni più caldi dal 1800, con una temperatura media superiore di 0,65 gradi rispetto alla media storica registrata sin dall'inizio delle rilevazioni. Questi dati emergono da un'analisi condotta dalla Coldiretti utilizzando i dati dell'Isac Cnr relativi ai primi otto mesi del 2023. È importante notare che l'anomalia climatica è stata ancora più pronunciata al nord, con un aumento di temperatura di +0,88 gradi, anche se il caldo settembrino sta per concludersi con l'arrivo delle piogge.

Caldo

Ad oggi il 2023 è il terzo anno più caldo in Italia dal 1800

Quest'anno conferma la tendenza al surriscaldamento in Italia, con molti degli anni più caldi degli ultimi due secoli concentrati nell'ultimo decennio. In ordine di classifica, questi anni comprendono il 2022, il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Il 2023 ha visto una serie di eventi climatici estremi in Italia, con una media di quasi 11 eventi al giorno lungo la Penisola, tra cui grandinate, trombe d'aria, bombe d'acqua, ondate di calore e tempeste di vento. Questi eventi hanno causato vittime e danni, come indicato dall'analisi della Coldiretti basata sui dati dell'European Severe Weather Database (Eswd). L'Italia sta affrontando una chiara tendenza alla tropicalizzazione, caratterizzata da una maggiore frequenza di eventi climatici violenti, sbalzi stagionali, precipitazioni intense e brevi, e rapidi cambiamenti dalle condizioni di caldo a quelle di maltempo, con effetti devastanti come dimostrato dall'alluvione in Romagna.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

Il 2023 è stato segnato da una grave siccità che ha danneggiato le coltivazioni agricole, seguita da mesi in cui si sono verificati numerosi eventi meteorologici estremi, tra abbondanti precipitazioni e temperature torride. Ad esempio, il mese di agosto ha registrato una temperatura superiore di 0,48 gradi rispetto alla media storica. Quest'anno è stato particolarmente difficile per l'agricoltura italiana, con danni che supereranno i 6 miliardi di euro rispetto all'anno precedente a causa dei cambiamenti climatici. Si prevede una riduzione del 10% nella produzione di grano, del 60% nelle ciliegie e del 63% nelle pere. Anche il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto all'anno precedente, secondo l'analisi della Coldiretti, e si osserva un calo anche nella produzione di pomodori e nell'attività di vendemmia.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:21
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
17:20
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
16:16
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
15:32
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]
IERI
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
IERI
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
IERI
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
IERI
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
IERI
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]


TeamSystem
Manivia
Rete Pinot Bianco Collio
Bonduelle

TeamSystem
Manivia
Rete Pinot Bianco Collio

Bonduelle
Italmill
Consorzio Asti DOCG