Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 16:14 | 111487 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Granchio blu, gli agricoltori: «È un'emergenza, non uno show cooking»

Trattare la criticità del granchio blu, «letteralmente esplosa quest'estate, alla stregua di uno show cooking non è la soluzione corretta. L'unico obiettivo che siamo tenuti a perseguire è la redazione [...]

21 agosto 2023 | 15:21

Granchio blu, gli agricoltori: «È un'emergenza, non uno show cooking»

Trattare la criticità del granchio blu, «letteralmente esplosa quest'estate, alla stregua di uno show cooking non è la soluzione corretta. L'unico obiettivo che siamo tenuti a perseguire è la redazione [...]

21 agosto 2023 | 15:21

Trattare la criticità del granchio blu, «... letteralmente esplosa quest'estate alla stregua di uno show cooking non è la soluzione corretta. L'unico obiettivo che siamo tenuti a perseguire è la redazione, per quanto possibile, di un programma di contenimento del granchio blu nelle nostre acque» ha affermato Gianmichele Passarini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Veneto. «Il Veneto è chiamato a diventare un faro pure per le altre regioni afflitte dal medesimo problema». Passarini ha poi aggiunto: «Di certo non si può ridurre un'emergenza di tale portata, che sta mettendo in crisi migliaia di attività, con pesantissime ricadute negative in termini economici, a un 'ricettario' nel quale esaltare la bontà del granchio blu. È una mera illusione sperare di eradicare totalmente questa specie nel breve-medio periodo».

Granchio blu gli agricoltori: «È un'emergenza non uno show cooking»

Il granchio blu, una specie aliena nei nostri mari

Il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Veneto ha puntualizzato ulteriormente che i cambiamenti climatici rappresentano una delle cause della proliferazione incontrollata del granchio blu: «Per la riproduzione, la specie ha bisogno almeno di circa 25 parti per milione di salinità; con la progressiva marinizzazione delle aree lagunari, delle foci e degli estuari dei fiumi, l'habitat ad essa congeniale è diventato molto più ampio rispetto al passato. Questo fenomeno va affrontato dagli enti competenti, e non subìto. Altrimenti centinaia di aziende - conclude - saranno destinate a soccombere, con danni ingentissimi anche al tessuto sociale».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
15:58
 
Un open day dedicato ai professionisti del settore con assaggi, confronto e ingredienti d'eccellenza: protagonisti il cacao di origine Agricacao, i gusti vegani e le nuove tendenze della gelateria [...]
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
17:58
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
17:03
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
IERI
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]