Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 14:14 | 111772 articoli pubblicati

Stop alla pesca lungo l'Adriatico dal 19 agosto al 24 settembre

Sospesa la pesca del pesce fresco lungo l'intera costa dell'Adriatico, con un divieto che si estende dal tratto di San Benedetto a Termoli, aggiungendosi al fermo già in atto da Trieste ad Ancona e da Manfredonia [...]

18 agosto 2023 | 12:18

Stop alla pesca lungo l'Adriatico dal 19 agosto al 24 settembre

Sospesa la pesca del pesce fresco lungo l'intera costa dell'Adriatico, con un divieto che si estende dal tratto di San Benedetto a Termoli, aggiungendosi al fermo già in atto da Trieste ad Ancona e da Manfredonia [...]

18 agosto 2023 | 12:18

Come già annunciato, la pesca del pesce fresco lungo l'intera costa dell'Adriatico verrà sospesa, con un divieto che si estende dal tratto di San Benedetto a Termoli, aggiungendosi al fermo già in atto da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari. Coldiretti Impresapesca riporta che questa interruzione delle attività si protrarrà tra il sud delle Marche, l'Abruzzo e il Molise dal 19 agosto al 24 settembre. Come avvenuto l'anno precedente, i pescherecci dovranno rispettare ulteriori giorni di fermo a seconda dell'area di pesca e delle risorse pescate.

Adriatico

Stop al pesce fresco a tavola lungo tutto l’Adriatico

Nonostante il blocco delle attività nella regione, Coldiretti Impresapesca afferma che sarà ancora possibile trovare prodotti italiani sul mercato, come il pesce azzurro (come alici e sarde), il pesce spada, oltre a spigole, orate, sogliole, cannocchie, vongole e cozze provenienti dalla piccola pesca, dalla pesca a draghe e dall'acquacoltura. Si consiglia quindi di verificare attentamente le etichette presso le pescherie e i supermercati. Tuttavia, per garantire maggiore trasparenza, sottolinea Coldiretti, «si auspica che l'obbligo di indicazione dell'origine sia esteso anche ai ristoranti».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

«Il fermo - conclude Coldiretti - non deve essere una mera restrizione dei tempi di pesca, misure già abusate dai regolamenti comunitari, ma deve avere come obiettivo quello di tutelare le risorse target nelle fasi biologiche più importanti quali la nascita e l’ accrescimento dei giovanili, una fase di tutela che non può essere disgiunta dalla attenzione alla sostenibilità economica delle imprese di pesca coinvolte alla misura di fermo e dalla sostenibilità sociale per la tenuta dei territori costieri e delle tante economie collegate alla produzione ittica quali il commercio, la ristorazione, il turismo e la cantieristica».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]


Fonte Margherita
Antinori
Tuttofood 2025
Sogemi

Fonte Margherita
Antinori
Tuttofood 2025

Sogemi
Icam Professionale
Carni dal Mondo