Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 13:03 | 111482 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

Biologico, è boom in Italia: grande superficie e numero record di produttori

L'agricoltura biologica in Italia raggiunge un traguardo storico, con una superficie agricola utilizzata (Sau) destinata al biologico che raggiunge i 2,3 milioni di ettari, registrando un aumento del 7,5% [...]

06 luglio 2023 | 11:37

Biologico, è boom in Italia: grande superficie e numero record di produttori

L'agricoltura biologica in Italia raggiunge un traguardo storico, con una superficie agricola utilizzata (Sau) destinata al biologico che raggiunge i 2,3 milioni di ettari, registrando un aumento del 7,5% [...]

06 luglio 2023 | 11:37

L'agricoltura biologica in Italia raggiunge un traguardo storico, con una superficie agricola utilizzata (Sau) destinata al biologico che raggiunge i 2,3 milioni di ettari, registrando un aumento del 7,5% rispetto all'anno precedente. Questo valore rappresenta quasi il 19% del totale della Sau nazionale. Inoltre, è importante sottolineare che gli operatori biologici sono aumentati del 7,7%, raggiungendo oltre 75.800 produttori, il numero più elevato tra tutti i Paesi dell'Unione Europea. Questi dati emergono dall'analisi condotta dalla Coldiretti, presentata in occasione dell'Assemblea di Federbio a Palazzo Rospigliosi, basata sui dati Bio in Cifre 2023 del Sinab e del ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare. La coltivazione di terreni biologici in Italia presenta una suddivisione significativa: il 43% è destinato ai seminativi come grano, orzo e avena, il 28% alle superfici a prati e pascoli per l'allevamento, il 24% alle colture permanenti come frutteti, oliveti e vigneti, mentre il 2,5% è dedicato agli ortaggi.

Biologico è boom in Italia: grande superficie e numero record di produttori

Cresce l'agricoltura biologica italiana

Questo risultato ha un impatto significativo sui consumi italiani, con il valore del mercato interno dei prodotti biologici che raggiunge i 3,7 miliardi di euro. Di questa cifra, il 45% viene destinato all'acquisto di frutta e verdura, il 22% al settore del latte e dei formaggi e l'11% ai cereali e alla pasta. La spesa per l'acquisto di uova biologiche registra un aumento del 7%, mentre quella per il latte e i derivati aumenta del 5%, e per la carne del 4%. Complessivamente, la crescita rispetto all'anno precedente è stata in media dello 0,5%. Tuttavia, sul fronte dei prezzi, si registra una marcata instabilità e un generale trend rialzista, anche se per la maggior parte delle colture si riduce il differenziale di prezzo riconosciuto all'agricoltore biologico rispetto al prodotto convenzionale. I risultati ottenuti dall'agricoltura biologica contribuiscono a rendere l'agricoltura italiana la più green d'Europa. Il nostro paese può vantare 5.547 specialità ottenute secondo regole tradizionali che si protraggono nel tempo da almeno 25 anni, censite dalle Regioni. Inoltre, conta 319 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg. Inoltre, sono presenti 25.000 agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina e 10.000 agricoltori che vendono direttamente i propri prodotti attraverso il progetto Campagna Amica.

Un ulteriore elemento che conferma la qualità e l'impegno dell'agricoltura italiana è rappresentato dalla sicurezza alimentare. Secondo un'elaborazione della Coldiretti basata sui dati dell'ultimo rapporto pubblicato dall'Efsa nel 2022, i cibi e le bevande straniere sono oltre sei volte più pericolosi di quelli Made in Italy. Il numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge è stato pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale. Questo spaccato della presenza di residui di pesticidi su frutta, verdura, cereali, prodotti per l'infanzia, olio e vino, conferma la sicurezza e la qualità dei prodotti italiani. «I risultati del biologico confermano l’impegno degli agricoltori italiani per la sostenibilità ma anche la capacità imprenditoriale nel rispondere alle nuove domande dei consumatori per prodotti che rispettano l’ambiente, di alta qualità e legati al territorio» afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel sottolineare che «ben 25 milioni di italiani hanno fatto la spesa nei mercati contadini promossi da Campagna Amica diffusi lungo tutta la Penisola».  

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
17:58
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
17:03
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
14:58
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]


Bergader
Antinori
Tuttofood 2025
Rete Pinot Bianco Collio

Bergader
Antinori
Tuttofood 2025

Rete Pinot Bianco Collio
Molino Dallagiovanna
Nexi