Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 20:11 | 111497 articoli pubblicati

A Dubai nasce il primo hub per il Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti

27 aprile 2023 | 13:42

A Dubai nasce il primo hub per il Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti

27 aprile 2023 | 13:42

Un partenariato strategico che fa da base a relazioni solide, un interscambio commerciale tra Italia ed Emirati in significativa e continua crescita, che ha fatto segnare un aumento delle esportazioni italiane del 25,2% nel 2022, l’inaugurazione del primo Hub per il Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti, avvenuto oggi a Dubai, costituisce un altro tassello e strumento per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sia negli Emirati arabi sia nell’intera area del Golfo, del Medio Oriente, del Nord Africa e del Sud-Est asiatico.

Nasce il primo hub italiano negli Emirati Arabi Uniti

«L’Italiacamp Dubai Hub for Made in Italy è la prova del dinamismo delle relazioni fra Emirati Arabi Uniti e Italia», ha dichiarato in un messaggio video il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso dell’inagurazione, sottolineando che l’hub «è anche un’opportunità per rafforzare i rapporti tra i due Paesi unendo il saper fare italiano alla formazione di eccellenza». Tajani ha ricordato che «due mesi fa con la visita del presidente del Consiglio abbiamo riattivato a 360 gradi il partneriato politico e strategico con gli Emirati arabi», è stato «un cambiamento di passo importante che ho fortemente voluto come ministro degli Esteri perché il rafforzamento dei rapporti tra Roma e Dubai può creare nuove opportunità in settori chiave per le aziende italiane» a cui il governo non farà mancare il suo sostegno.

L’Italia è, infatti, il principale partner commerciale degli Emirati Arabi Uniti tra i Paesi dell’Ue e gli Emirati sono oggi per l’Italia il primo fornitore e il primo mercato di sbocco del Medio Oriente e del Nord Africa (Mena). Per questo l’Hub, gestito da Italiacamp, organizzazione nata nel 2010 con l’obiettivo di creare valore per il Paese, missione che si è evoluta nel tempo e che ora punta a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane nei mercati in espansione, assume un ruolo sempre più centrale come ricordato dagli speaker e dai rappresentanti delle istituzioni.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel suo messaggio ha voluto, appunto, ricordare come il governo stia profondendo un grande impegno nel sostegno al Made in Italy e «tra pochi giorni presenterò in Consiglio dei Ministri un disegno di legge organico per valorizzare il Made in Italy e nel contempo stiamo portando avanti la riforma degli incentivi per semplificare, rendere omogeneo e indirizzare l’intervento pubblico a sostegno delle imprese e delle filiere del Made in Italy, è importante soprattutto in questo momento perché le imprese hanno bisogno del supporto delle nostre istituzioni».

FONTE: Askanews

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
19:14
 
Il presidente statunitense annuncerà dazi su tutte le importazioni, senza eccezioni nemmeno per i Paesi alleati (come quelli dell'Ue). Le nuove tariffe scatteranno immediatamente, senza alcun periodo di transizione [...]
18:45
 
L'azienda siciliana si classifica al 36° posto nella lista The World’s Most Admired Wine Brands 2025 di Drinks International, confermandosi tra le aziende vinicole più apprezzate a livello globale [...]
16:52
 
Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, i dati sull'occupazione sono un segnale incoraggiante per l'economia, ma serve accelerare sulla partecipazione femminile, ancora tra le più basse in Europa [...]
15:58
 
Un open day dedicato ai professionisti del settore con assaggi, confronto e ingredienti d'eccellenza: protagonisti il cacao di origine Agricacao, i gusti vegani e le nuove tendenze della gelateria [...]
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
IERI
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
IERI
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
IERI
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]