Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 06:45 | 111784 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Agroindustria, dall'Ue aiuti all'Italia per 910 milioni di euro

La Commissione europea ha dato il via libera, in conformità alle normative dell'Unione europea riguardanti gli aiuti di Stato, ad un piano italiano del valore di 910 milioni di euro. Questo programma [...]

04 ottobre 2023 | 16:16

Agroindustria, dall'Ue aiuti all'Italia per 910 milioni di euro

La Commissione europea ha dato il via libera, in conformità alle normative dell'Unione europea riguardanti gli aiuti di Stato, ad un piano italiano del valore di 910 milioni di euro. Questo programma [...]

04 ottobre 2023 | 16:16

La Commissione europea ha dato il via libera, in conformità alle normative dell'Unione europea riguardanti gli aiuti di Stato, ad un piano italiano del valore di 910 milioni di euro. Questo programma, parzialmente finanziato tramite il dispositivo per la ripresa e la resilienza, è stato creato con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo del settore agroindustriale.

Agroindustria aiuti all'Italia per 910 milioni di euro dall'Ue

Ok dell'Ue a 910 milioni di euro di aiuti all'Italia per lo sviluppo dell'agroindustria

Questo piano sarà operativo fino alla fine del 2029 e mira a promuovere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano, facilitando l'attuazione di progetti di investimento di ampia portata che siano strategici e innovativi. Gli aiuti saranno concessi sotto forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese operanti nel settore agricolo, a condizione che presentino progetti di investimento mirati alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli.

I progetti sostenuti da questo piano avranno come obiettivo principale migliorare l'orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione nel settore agroindustriale. Questo regime sarà rivolto a un numero potenziale di fino a 500 imprese, con l'importo dell'aiuto per ciascun beneficiario che non supererà il 60% dei costi ammissibili. L'entità dell'aiuto sarà determinata in base alle dimensioni delle imprese beneficiarie e alla localizzazione geografica dei progetti, con tassi di aiuto più elevati destinati alle piccole imprese e a quelli situati in zone economicamente svantaggiate.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

La Commissione ha evidenziato che questo piano contribuisce in modo significativo alla promozione di un'attività economica specifica, ovvero la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e rispecchia gli obiettivi della politica agricola comune dell'Unione Europea. Infine, è stato giudicato "necessario e adeguato" per stimolare gli investimenti nel settore agricolo, in quanto fornisce un incentivo essenziale che gli operatori economici beneficiari non avrebbero intrapreso senza il sostegno pubblico.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:48
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
14:50
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]


Rete Pinot Bianco Collio
Vini Alto Adige
Julius Meiln
Brita

Rete Pinot Bianco Collio
Vini Alto Adige
Julius Meiln

Brita
Delyce
Brodetto Fest