Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 15:55 | 111576 articoli pubblicati

Imballaggi, l'Ue salva il vino ma boccia l'insalata in busta

Le bottiglie di vino sono state esentate dalle norme sugli imballaggi, ma per l'ortofrutta è stato fissato un limite di peso di 1 kg, mettendo a rischio prodotti come l'insalata in busta, i cestini di fragole [...]

24 ottobre 2023 | 12:59

Imballaggi, l'Ue salva il vino ma boccia l'insalata in busta

Le bottiglie di vino sono state esentate dalle norme sugli imballaggi, ma per l'ortofrutta è stato fissato un limite di peso di 1 kg, mettendo a rischio prodotti come l'insalata in busta, i cestini di fragole [...]

24 ottobre 2023 | 12:59

Le bottiglie di vino sono state esentate dalle norme sugli imballaggi, ma per l'ortofrutta è stato fissato un limite di peso di 1 kg, mettendo a rischio prodotti come l'insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le arance in rete con peso inferiore a questo limite. Questa situazione è stata denunciata da Coldiretti in seguito all'approvazione da parte della Commissione ambiente del Parlamento Europeo di una relazione sulla proposta di regolamento della Commissione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni.

Imballaggi l'Ue salva il vino ma boccia l'insalata in busta

L’Europarlamento salva il vino ma boccia l’insalata in busta

Questa decisione solleva preoccupazioni per questioni igienico-sanitarie, la conservazione degli alimenti e il potenziale aumento degli sprechi. Ciò potrebbe anche portare a costi più elevati per i consumatori e i produttori. Inoltre, si teme un effetto negativo sui consumi, soprattutto per i prodotti di quarta gamma, come le insalate confezionate e la frutta, che sono diventati una parte significativa delle abitudini alimentari degli italiani. In effetti, nel primo semestre del 2023, il consumo di frutta è già diminuito del 10%, e quello degli ortaggi del 6%, con un impatto potenzialmente pericoloso sulla salute.

Tuttavia, il vino è un'eccezione e rimane esente dagli obblighi di riutilizzo delle bottiglie, una decisione che è stata sostenuta in modo positivo dalla Coldiretti. Questo evita la standardizzazione e la riduzione del peso delle bottiglie, che avrebbe comportato l'eliminazione di formati come il magnum e quelli necessari per i grandi vini invecchiati, come il Barolo e l'Amarone. Ora la battaglia si sposta al Parlamento in plenaria, prevista per la settimana del 20 novembre, con l'obiettivo di migliorare un testo che, secondo Coldiretti, continua a penalizzare pesantemente alcuni settori dell'agroalimentare.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
18:38
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
16:57
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
16:17
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]


Mangilli Caffo
Fonte Margherita
Julius Meiln
Consorzio Asti DOCG

Mangilli Caffo
Fonte Margherita
Julius Meiln

Consorzio Asti DOCG
Tuttofood 2025