Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 02:09 | 111784 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Ministro Lollobrigida: Il Parlamento si prepara a vietare il cibo sintetico

«Il Parlamento italiano quanto prima vieterà definitivamente, nella nostra Nazione, la produzione, la commercializzazione e l'importazione del cibo sintetico [...]

14 ottobre 2023 | 16:38

Ministro Lollobrigida: Il Parlamento si prepara a vietare il cibo sintetico

«Il Parlamento italiano quanto prima vieterà definitivamente, nella nostra Nazione, la produzione, la commercializzazione e l'importazione del cibo sintetico [...]

14 ottobre 2023 | 16:38

«Il Parlamento italiano quanto prima vieterà definitivamente, nella nostra Nazione, la produzione, la commercializzazione e l'importazione del cibo sintetico. Grazie ai presidenti delle Commissioni agricoltura di Senato e Camera, Luca De Carlo e Mirko Carloni, che hanno accelerato i lavori, siamo arrivati alla calendarizzazione nell'Aula di Montecitorio per l'ultimo passaggio», così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo al villaggio Coldiretti al Circo Massimo di Roma.

Lollobrigida: Parlamento si prepara a vietare il cibo sintetico. Novità sulla regolamentazione

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida

«L'agricoltura è il centro dell'economia e viene definito settore primario, ma tutto quello che è stato fatto in questi anni è andato in senso inverso, perché si è guardato alla sostenibilità in modo ideologico. Oggi, finalmente anche in Europa, si torna a parlare di sostenibilità ambientale legata ad altri due pilastri che viaggiano insieme: quello economico e quello sociale. Le nostre produzioni sono di qualità perché i nostri produttori sono quelli che inquinano meno, attenti a preservare il territorio per valorizzarlo», ha sottolineato il ministro.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

«L'agroalimentare italiano si sta affermando nel mondo e il Governo Meloni cercherà di dare un impulso sempre maggiore a questo nevralgico comparto, per aprire porte e mercati ai nostri prodotti, proteggendo ciò che davvero è italiano, in nome e in difesa di chi lo produce. Questo è il lavoro che stiamo facendo sin dal primo giorno, continueremo a farlo, questo ci riempie di orgoglio e ci dà forza - ha continuato il ministro - Sul Glifosato in Europa c’è una discussione molto rilevante. Siamo contrari all'abrogazione del suo utilizzo perché il sistema potrebbe non reggere. Va proibito nella fase di essiccazione. Ci siamo affidati, come per le carni sintetiche, al Ministero della salute che condivide questo percorso che tenteremo di fare in Europa. Va precisato che l'utilizzo deve essere compatibile con la salute dell’essere umano».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:48
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
14:50
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]
IERI
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
IERI
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]


Di Marco
Tuttofood 2025
Vini Alto Adige

Di Marco
Tuttofood 2025

Vini Alto Adige
Julius Meiln
Mangilli Caffo